Seminario internazionale Partenariati su piccola scala su inclusione e diversità per scuole nuove al programma Erasmus Plus

2023 World Autism Awareness Day:Toward a Neuro-Inclusive World for All – Virtual Event: Sunday, 2 April 2023, 10:00 a.m. – 1 p.m. EST – United Nations Observances

In recent years, major progress has been made in increasing awareness and acceptance of autism, not least thanks to the many amazing autistic advocates who have worked tirelessly to bring the lived experience of autistic people to the wider world. Additionally, medical professionals, researchers and academics in many countries are now incorporating the neurodiversity paradigm, coinedContinua a leggere “2023 World Autism Awareness Day:Toward a Neuro-Inclusive World for All – Virtual Event: Sunday, 2 April 2023, 10:00 a.m. – 1 p.m. EST – United Nations Observances”

SUPPORTING REFUGEE LEARNERS from UKRAINE in SCHOOLS and in HIGHER EDUCATION in EUROPE – @Eurydice

Anno di pubblicazione di entrambi i rapporti: 2022 Pubblicazioni proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi 1, 3, 5, 8. L’invasione russa dell’Ucraina ha costretto molte persone, tra cui un’ampia percentuale di bambini e di giovani, a fuggire dalle loro case e a cercare protezione nei Paesi europei limitrofi. LeContinua a leggere “SUPPORTING REFUGEE LEARNERS from UKRAINE in SCHOOLS and in HIGHER EDUCATION in EUROPE – @Eurydice”

Bando “Virtual Exchange Erasmus + “ – scadenza 20.09.2022

Nella sessione informativa tenuta da EACEA il 15 giugno scorso sui Virtual Exchange, fiore all’occhiello tra le new entries del nuovo Programma, la Commissione ha voluto tirare le somme sulla fase pilota ed informare sulla nuova Call 2022. La trasversalità dell’azione, volta a coinvolgere sia Paesi terzi associati al Programma Erasmus+ che Paesi terzi non associati al Programma, risponde alla sfidaContinua a leggere “Bando “Virtual Exchange Erasmus + “ – scadenza 20.09.2022”

Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr

Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi: 1, 2, 5, 10. La presentazione avvenuta il 23 giugno in Senato del lavoro della Commissione parlamentare per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, che ha svolto più di 100 audizioni, è un passoContinua a leggere “Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr”