Sono stati oltre 150 i ragazzi protagonisti della Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, l’iniziativa che si è svolta lunedì 31 ottobre all’Acquario Romano-Casa dell’Architettura, organizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e la dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), l’INDIREe l’Ordine degli ArchitettiContinua a leggere “A Roma celebrata la giornata nazionale “Giovani e Memoria” – @indireinforma”
Archivi dei tag:Cultura della memoria e del ricordo
#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito”
Newsletter del Ministero dell’Istruzione – Numero 75 – 23 maggio 2022 Iniziativa proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10 Una scuola che custodisce e rigenera la memoria di tutte e tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza criminale. È quella che si ritrova a Palermo, oggi, lunedì 23Continua a leggere “#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito””
25 aprile 2022: la Camera propone un viaggio nella Memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite dell’Archivio storico e della Biblioteca della Camera.
https://comunicazione.camera.it/multimedia/videogallery Viaggio nella Memoria proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 – Obiettivo 10: Cultura della Memoria e del Ricordo, Rispetto del Calendario Civile. In occasione del 77° anniversario della Festa della Liberazione, la Camera dei Deputati propone un viaggio nella Memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite in una dataContinua a leggere “25 aprile 2022: la Camera propone un viaggio nella Memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite dell’Archivio storico e della Biblioteca della Camera.”
Dipartimento FORLILPSI, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana,“Giorno della Memoria 2022” Coordinamento Scientifico a cura del Corso di Perfezionamento “Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei Memoriali e dei Musei”.
https://drive.google.com/file/d/16aSD_Uf7f2G19vyykp2LYVVgRJpkx5m0/view?usp=drivesdk Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10 Giorno della Memoria 2022 Programma dei Seminari online 13 Gennaio 2022 15.00 – 17.30 Dott.ssa Micaela Procaccia, Studiare e insegnare la storia della Shoah attraverso i documenti d’archivio. Dott.ssa Simonetta Della Seta, La missione internazionale dei Memoriali e dei MuseiContinua a leggere “Dipartimento FORLILPSI, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana,“Giorno della Memoria 2022” Coordinamento Scientifico a cura del Corso di Perfezionamento “Didattica della Shoah. Apprendere attraverso i percorsi dei Memoriali e dei Musei”.”