Newsletter del Ministero dell’Istruzione – Numero 78 – 13 giugno 2022

Newsletter proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 Forum PA 2022, il programma del Ministero dell’Istruzione Tra i temi, sviluppo sostenibile, PNRR, scuola digitale. Il Ministro Patrizio Bianchi interviene il 14 giugno.  LEGGI TUTTO Scuola dell’infanzia, 159 milioni per ambienti didattici innovativi Per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali. C’è tempo fino alContinua a leggere “Newsletter del Ministero dell’Istruzione – Numero 78 – 13 giugno 2022”

#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito”

Newsletter del Ministero dell’Istruzione – Numero 75 – 23 maggio 2022 Iniziativa proposta  nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10 Una scuola che custodisce e rigenera la memoria di tutte e tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza criminale. È quella che si ritrova a Palermo, oggi, lunedì 23Continua a leggere “#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito””

Carta per l’educazione alla biodiversità – Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica

Approfondimento ed iniziativa proposti nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 3 Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Transizione Ecologica hanno sottoscritto la Carta per l’educazione alla biodiversità per assumere impegni per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. La sostenibilità richiede uno sforzo collettivo da parte di tutta la comunitàContinua a leggere “Carta per l’educazione alla biodiversità – Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica”

Le lezioni de “La Scuola in Tivù” – La collaborazione Ministero-RAI: è online dal 1^ aprile la nuova sezione di RaiPlay “Benvenuti bambini”

Le lezioni de “La Scuola in Tivù”  Tra i temi proposti da “La Scuola in Tivù” questa settimana, Economia aziendale e il modello d’impresa, la vita e la poetica di Ludovico Ariosto, la legge delle orbite e una lezione di tedesco. È possibile rivedere tutte le lezioni sul sito di Rai Scuola  Serie d’animazione, film,Continua a leggere “Le lezioni de “La Scuola in Tivù” – La collaborazione Ministero-RAI: è online dal 1^ aprile la nuova sezione di RaiPlay “Benvenuti bambini””

Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola (Ministero Istruzione): webinar mercoledì 19 gennaio 2022, dalle 17.00 alle 18.00

Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10 Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, trasmesse dal MI il 14 gennaio 2022. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismoElaborate dal Comitato scientifico paritetico previsto dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto il 27 gennaio 2021, tra il Ministero dell’istruzione, la Coordinatrice nazionaleContinua a leggere “Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola (Ministero Istruzione): webinar mercoledì 19 gennaio 2022, dalle 17.00 alle 18.00”