di Raimonda Morani, Cristina Coccimiglio Quello della creatività umana è un tema che trova nuovo vigore e attenzione a partire dall’attualità e negli ultimi anni ha trovato due momenti di approfondimento in Indire, dapprima con un Progetto di ricerca poi con una Giornata di Studi dedicata. Si è tenuta a Roma il 20 febbraio, nella sede romanaContinua a leggere “Dal volume Carocci alla Giornata di studi. La ricerca Indire sui temi della creatività e della scrittura”
Archivi della categoria: sviluppo sostenibile
L’educazione digitale per la transizione ecologica: una scommessa da vincere
„Anthropocene 2.0 Per una nuova epoca umana (se ne saremo capaci)“ CORSO DI SCIENZE 22/23 – DA REMOTO – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
Gentili colleghe e colleghi, mi permetto di trasmettervi il programma completo del corso di formazione Anthropocene 2.0 Per una nuova epoca umana (se ne saremo capaci)“ Il corso è gratuito. Numero massimo di partecipanti: 300 Registrazione obbligatoria https://forms.gle/JDevtcW5XWvhH8Ty8 (entro e non oltre il 13/03/2023). ABSTRACT:ACCREDITAMENTO SOFIA I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A.,Continua a leggere “„Anthropocene 2.0 Per una nuova epoca umana (se ne saremo capaci)“ CORSO DI SCIENZE 22/23 – DA REMOTO – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022
https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2022/RapportoASviS2022.pdf Il Rapporto 2022 dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), presentato il 4 ottobre all’apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile, fa squillare un forte campanello d’allarme sullo stato di avanzamento dell’Agenda 2030 a livello globale, ma anche a livello nazionale. Il 2022 è stato un anno storico per la sostenibilità in Italia: la riformaContinua a leggere “L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022”