Erasmus Plus Consorzio 2021-2027 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059

https://sites.google.com/liceogambara.edu.it/erasmusplusconsorzio2021-2027/home-page

Link alla pagina dedicata del Liceo Veronica Gambara, capofila del Consorzio

PROGETTO DI MOBILITA’ ERASMUS+ AZIONE KA 120 SETTORE SCUOLA CONSORZIO “Mediazione per l’accoglienza” Convenzione e Codice Progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 per un Progetto multi beneficiario nell’ambito del Programma Erasmus+1, Settore Istruzione Scolastica, Attività KA1 – Mobilità per l’apprendimento individuale

Il Liceo Veronica Gambara è stato accreditato il 19/03/2021 quale Istituto Coordinatore del Consorzio di Scuole costituito da:

Liceo Statale Veronica Gambara, Brescia

Liceo Scientifico Statale Leonardo, Brescia

Liceo Fabrizio De Andrè, Brescia

I.T.C.S. Abba-Ballini, Brescia

I.I.S. Beretta, Gardone Val Trompia

I.C. Borgosatollo

I.C. Castrezzato

I.C. Calcinato

Il Consorzio intende perseguire 10 specifici obiettivi:

Obiettivo 1    Comunicazione inclusiva

Obiettivo 2    Costruzione del sé- Orientamento affettivo-sessuale;

Obiettivo 3    Sostenibilità – Ben-essere (Agenda 2030)

Obiettivo 4    STEAM, CODING, Attività laboratoriale, “Convincimi che” Pixel Art, Content Curation, Social Learning

Obiettivo 5    Mediazione come risoluzione dei conflitti

Obiettivo 6     Promozione della creatività in ambito culturale, artistico e musicale

Obiettivo 7    Promozione della competenza personale e imprenditoriale anche in contesti non formali (PCTO) 

Obiettivo 8    Competenza interculturale – Cittadinanza Europea – eTwinning – Competenza plurilinguistica – Nuovo indicatore Mediazione (Companion book) – l’interazione online

Obiettivo 9    Competenza digitale, Conoscenza del DigCompEdu (Peer education), Peer Teaching in docenti e studenti; Didattica Digitale Integrata; Creazione e condivisione in CDD; Risorse libere

Obiettivo 10    Cultura del ricordo e della memoria, rispetto del calendario civile 

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/?fbclid=IwAR0DYI4po0UOlE-ZFk3Je7fcPd568TyMncy3psJXbI7QAM5jC2tnMjVJ31w

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/node/473

The Ukranian flag lights up the European Commission headquarters in Brussels

Supporting Ukrainian students, young people, teachers and educators

Measures announced to support Erasmus+ participants and projects. The EU is also excluding Russia from public contracts and European money.

Read about support for Ukraine   

New opportunities start here

The new 2021-2027 Erasmus+ is more inclusive, more digital, and more green. It has opportunities for all ages, and more choice for organisations.

Find out how to take part

A child looking at a touch screen tablet

What’s new

Framework service contract – expertise and support in areas of competence of DG EAC and including Education, Training, Youth, Sport, Culture, Research and Innovation Funding opportunity

31 Gennaio 2022

Comunicare Erasmus+. Le linee guida europee e i consigli per i beneficiari

erasmus+

di Costanza Braccesi

La Commissione europea ha appena pubblicato due guide rivolte ai beneficiari di finanziamenti europei, da consultare per poter comunicare in modo efficace e corretto i progetti e i risultati delle azioni finanziate con il Programma Erasmus+ 2021-2027.

La prima pubblicazione è How to communicate your project, una guida strutturata in cinque sezioni (pianificazione; creazione di un’identità visiva; racconto del progetto; condivisione dei risultati; valutazione della strategia adottata) che, passo dopo passo, spiega nel dettaglio tutte le azioni da seguire. La seconda pubblicazione è Communication and visibility rules, un manuale con utili regole per assicurare la massima visibilità ai finanziamenti europei.

Comunicare bene un progetto consente di interagire con gli stakeholder, rendere evidenti i risultati raggiunti, espandere la rete in vista di future collaborazioni e sensibilizzare le persone su come viene investito il bilancio UE.

Per approfondire, leggi l’articolo di Valentina Riboldi sul sito Erasmus+.

Cos’è Erasmus+?

Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Il suo bilancio è stimato a 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).

Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull’inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Sostiene le priorità e le attività stabilite nello spazio europeo dell’istruzione, nel piano d’azione per l’istruzione digitale e nella nuova agenda per le competenze per l’Europa. Inoltre il programma

  • sostiene il pilastro europeo dei diritti sociali
  • attua la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027
  • sviluppa la dimensione europea nello sport.

Opportunità

Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione per

  • l’istruzione superiore
  • l’istruzione e la formazione professionale
  • l’istruzione scolastica, compresa l’educazione e la cura della prima infanzia
  • l’istruzione degli adulti
  • la gioventù
  • e lo sport.

Per informazioni dettagliate sulle varie opportunità, inclusi i criteri di ammissibilità, consultare la guida del programma Erasmus+.

Risultati

I risultati di Erasmus+ sono disponibili nelle relazioni e nella raccolta di statistiche, nonché attraverso la piattaforma dei progetti Erasmus+, che comprende la maggior parte delle iniziative finanziate dal programma e una selezione di buone pratiche e storie di successo.

Scarica la scheda informativa 2021 su Erasmus+

Statistiche su Erasmus+

Relazioni su Erasmus+

Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

Le opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento intendono incoraggiare la mobilità di studenti, personale, tirocinanti, apprendisti, volontari, educatori e giovani.

Spetta alle organizzazioni organizzare le opportunità per i singoli individui. Fra i vantaggi per le organizzazioni partecipanti figurano una maggiore capacità di operare a livello internazionale, migliori competenze di gestione, accesso a più opportunità di finanziamento e progetti, migliore capacità di preparare, gestire e seguire progetti, un portafoglio più interessante di opportunità per gli studenti e il personale delle organizzazioni partecipanti, la possibilità di sviluppare progetti innovativi con partner di tutto il mondo.

Erasmus+

L’Indire è Agenzia nazionale Erasmus+,

L’Agenzia Erasmus+ opera con il coordinamento della Commissione europea, DG Istruzione e Cultura e del MIUR, in collaborazione con le Agenzie nazionali dei 33 Paesi partecipanti al programma, per i seguenti ambiti di competenza: istruzione scolastica, educazione degli adulti e istruzione superiore/universitaria, settore che comprende Università, Alta Formazione Artistica e Musicale, Scuole Superiori per Mediatori linguistici e Istituti tecnici Superiori.

Con oltre 350 mila studenti universitari che dal 1987 a oggi hanno usufruito di borse di mobilità Erasmus per studio o tirocini, circa 100 mila docenti e alunni che dal 2007 hanno avuto l’opportunità di vivere esperienze di mobilità in Europa, l’Italia è da sempre uno dei Paesi con i più alti livelli di partecipazione al programma.

Hanno sede presso l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire l’Unità italiana di Eurydice, la rete d’informazione sull’istruzione in Europa, l’Unità nazionale eTwinning, attiva dal 2005 con la piattaforma per i gemellaggi elettronici tra scuole e dal 2015 anche l’Unità EPALE, la piattaforma elettronica per l’apprendimento degli adulti, lanciata dalla Commissione europea a maggio 2015.

Cosa fa l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire?

  • Informazione e consulenza sul Programma
  • Orientamento nella ricerca di partner
  • Consulenza in fase di candidatura
  • Valutazione e selezione delle candidature (con esperti esterni)
  • Assistenza alle istituzioni beneficiarie di finanziamento in tutto il ciclo di vita del progetto
  • Monitoraggio qualitativo e controllo amministrativo, procedurale e finanziario dei progetti approvati
  • Organizzazione di eventi di formazione e informazione
  • Supporto alla valorizzazione e disseminazione delle esperienze
  • Rapporto con i media per le informazioni sul programma e la diffusione delle esperienze

Vai al sito del Programma Erasmus+

Opportunità dell’azione chiave 1

Studenti e personale dell’istruzione superiore

Le organizzazioni possono inviare o accogliere studenti e personale dei paesi partecipanti. Il personale può insegnare o dare corsi di formazione, mentre gli studenti e i dottorandi possono svolgere un tirocinio o seguire parte degli studi all’estero.

Per saperne di più

Studenti e personale dell’istruzione e formazione professionale

Le organizzazioni possono inviare o accogliere apprendisti e studenti per tirocini professionali all’estero, nonché inviare personale con incarichi di insegnamento o formazione.

Per saperne di più

Personale scolastico

Le organizzazioni possono inviare e accogliere personale per incarichi di insegnamento e sviluppo professionale.

Per saperne di più

Personale dell’istruzione degli adulti

Le organizzazioni dell’istruzione degli adulti possono inviare o accogliere personale con incarichi di insegnamento o formazione, nonché per fornire corsi.

Per saperne di più

Giovani ed educatori

Le organizzazioni possono fare domanda per gestire progetti. Per i giovani, possono essere scambi che permettono a gruppi di giovani di vivere e lavorare insieme per un periodo massimo di tre settimane, e progetti del servizio volontario europeo di una durata massima di 12 mesi. Per gli educatori si tratta di progetti che si concentrano sulla formazione e la creazione di reti.

Per saperne di più

Eventi di ampia portata nell’ambito del servizio di volontariato europeo

Le opportunità sostengono progetti di volontariato con almeno 30 volontari dell’SVE per attività all’estero non retribuite a tempo pieno della durata massima di due mesi. Le organizzazione pianificano e gestiscono le attività, il vitto, l’alloggio e i trasporti per i partecipanti e li assistono durante lo svolgimento dell’attività.

Per saperne di più

Diplomi di laurea magistrale comuni Erasmus Mundus

Le organizzazioni possono istituire programmi di laurea magistrale. L’UE fornisce finanziamenti a questi programmi per effettuare quattro selezioni all’anno di studenti.

Per saperne di più

Prestiti Erasmus+ per corsi di laurea magistrale

Intermediari finanziari autorizzati possono erogare prestiti, a condizioni speciali, per gli studenti di livello magistrale che studiano all’estero.

Per saperne di più

eTwinning

Studio: l’impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale degli insegnanti in Italia

23.09.2021

eTwinning contribuisce allo sviluppo professionale degli insegnanti? Se sì, in quali modi? Sono queste le domande che si sono posti INDIRE e l’Università di Firenze nel loro nuovo studio sugli effetti di eTwinning. 

Obiettivo dello studio è valutare l’impatto sullo sviluppo professionale degli insegnanti italiani dell’esperienza didattica e professionale acquisita grazie alla partecipazione nella community eTwinning. I risultati saranno accessibili in due modi: con PDF statico e con un’opzione più entusiasmante: gli insegnanti potranno infatti scoprire i dati attraverso un documento interattivo, fornendo al contempo un feedback personale e anonimo sulla ricerca. Trovi entrambe le versioni qui.

eTwinning map

Presentazione eTwinning – Europeana di Marzia Vacchelli – Liceo Gambara 14.12.2019

https://docs.google.com/presentation/d/1u8j1KcLh6HFPo-kP0FMboA2HK4Zn0TzVL1KUsF2wfUY/edit?usp=sharing

Condivido la presentazione che ho realizzato per il seminario eTwinning /Europeana che si è svolto sabato 14 dicembre 2019 presso il Liceo Gambara di Brescia. Troverete link a videolezioni e a video prodotti a documentazione di best practice.

https://padlet.com/caterina_runfola

Made with Padlet

Cosa può fare un insegnante all’interno di Erasmus+?

https://ec.europa.eu/info/index_en

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/

http://www.indire.it/progetto/erasmus-plus/

Grazie all’Azione chiave 1 , Mobilità ai fini di apprendimento, è possibile migliorare le proprie competenze e la metodologia didattica, confrontarsi con altri sistemi educativi e formativi e con colleghi europei attraverso un’esperienza di mobilità del personale, in uno dei paesi partecipanti al programma per un periodo da 2 giorni a 2 mesi.

È possibile scegliere tra diverse attività:

  • per i docenti dell’istruzione scolastica è possibile partecipare ad un corso strutturato o un evento formativo, un job shadowing  o svolgere un incarico di insegnamento presso una scuola partner o altra organizzazione pertinente attiva nel settore dell’istruzione scolastica. >> vai a Scuola KA1
  • per i docenti dell’istruzione professionale è possibile essere coinvolti in un progetto di mobilità e partecipare a esperienze di lavoro e di job shadowing  in impresa o in organismi VET (Vocational Education and training) o effettuare un periodo di insegnamento/formazione in scuole o centri di formazione professionale. >> vai a Formazione KA1 – Mobilità del personale

Le candidature individuali non sono ammesse ma è la scuola che presenta un unico progetto di mobilità per i propri insegnanti e staff, coerente con le esigenze formative dell’istituto.

L’Azione Chiave 2 permette alle scuole di realizzare progetti di cooperazione della propria scuola in partenariato con altri organismi europei su temi di interesse comune. Tra le attività,in un partenariato è possibile partecipare agli incontri di progetto o a eventi congiunti di formazione del personale, organizzare uno scambio linguistico, insegnare per un periodo in una scuola partner e dare l’opportunità ai propri alunni di trascorrere un periodo di studio in una scuola europea.
>> vai aScuola KA2
>> vai a Formazione KA2 – Partenariati Strategici

Partecipare eTwinning, il portale europeo dei gemellaggi elettronici tra scuole.Grazie a eTwinning è possibile conoscere colleghi europei e e collaborare in modo semplice e veloce realizzando progetti che coinvolgono direttamente gli alunni fin dalla scuola dell’infanzia. eTwinning è anche un valido supporto ai progetti Erasmus+ e aiuta a trovare istituti partner in Europa.
>>esplora eTwinning

https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/index.htm

https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/opportunities/support-materials.htm

https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/resources/toolkitsforschools.htm

Nell’era della crescente globalizzazione, gli organismi di istruzione e di formazione hanno il compito di avviare un percorso di internazionalizzazione che li aiuti a ragionare in termini europei, entrando in stretto contatto con gli strumenti e le metodologie che l’Europa mette a disposizione per incoraggiare la realizzazione di efficaci strategie di azione volte a favorire l’apprendimento e l’occupazione dei suoi studenti.

WEBINAR ETN

Ed è proprio sulla piena condivisione dei valori dell’UE che ETN, con la creazione di un network di agenzie in 6 Paesi europei, ha voluto dar vita ad una rete in grado di rispondere alle numerose esigenze formative di una Scuola in continua evoluzione, impegnandosi negli anni nella gestione di progetti di mobilità per studenti provenienti da tutta Europa, come il Programma Erasmus+.

Ecco nel dettaglio date e programma dei prossimi webinar:

Per comprendere meglio in che modo ETN può supportare le scuole per l’Erasmus+ ed entrare nel vivo degli aspetti formativi di un buon progetto, parlando delle novità della call 2020, può iscriversi al primo webinar, cliccando su questo link http://etninternational.com/webinar/step.html.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: