Presentazione eTwinning – Europeana di Marzia Vacchelli – Liceo Gambara 14.12.2019
https://docs.google.com/presentation/d/1u8j1KcLh6HFPo-kP0FMboA2HK4Zn0TzVL1KUsF2wfUY/edit?usp=sharing
Condivido la presentazione che ho realizzato per il seminario eTwinning /Europeana che si è svolto sabato 14 dicembre 2019 presso il Liceo Gambara di Brescia. Troverete link a videolezioni e a video prodotti a documentazione di best practice.
https://padlet.com/caterina_runfola
Cosa può fare un insegnante all’interno di Erasmus+?
https://ec.europa.eu/info/index_en
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/
http://www.indire.it/progetto/erasmus-plus/
Grazie all’Azione chiave 1 , Mobilità ai fini di apprendimento, è possibile migliorare le proprie competenze e la metodologia didattica, confrontarsi con altri sistemi educativi e formativi e con colleghi europei attraverso un’esperienza di mobilità del personale, in uno dei paesi partecipanti al programma per un periodo da 2 giorni a 2 mesi.
È possibile scegliere tra diverse attività:
- per i docenti dell’istruzione scolastica è possibile partecipare ad un corso strutturato o un evento formativo, un job shadowing o svolgere un incarico di insegnamento presso una scuola partner o altra organizzazione pertinente attiva nel settore dell’istruzione scolastica. >> vai a Scuola KA1
- per i docenti dell’istruzione professionale è possibile essere coinvolti in un progetto di mobilità e partecipare a esperienze di lavoro e di job shadowing in impresa o in organismi VET (Vocational Education and training) o effettuare un periodo di insegnamento/formazione in scuole o centri di formazione professionale. >> vai a Formazione KA1 – Mobilità del personale
Le candidature individuali non sono ammesse ma è la scuola che presenta un unico progetto di mobilità per i propri insegnanti e staff, coerente con le esigenze formative dell’istituto.
L’Azione Chiave 2 permette alle scuole di realizzare progetti di cooperazione della propria scuola in partenariato con altri organismi europei su temi di interesse comune. Tra le attività,in un partenariato è possibile partecipare agli incontri di progetto o a eventi congiunti di formazione del personale, organizzare uno scambio linguistico, insegnare per un periodo in una scuola partner e dare l’opportunità ai propri alunni di trascorrere un periodo di studio in una scuola europea.
>> vai aScuola KA2
>> vai a Formazione KA2 – Partenariati Strategici
Partecipare eTwinning, il portale europeo dei gemellaggi elettronici tra scuole.Grazie a eTwinning è possibile conoscere colleghi europei e e collaborare in modo semplice e veloce realizzando progetti che coinvolgono direttamente gli alunni fin dalla scuola dell’infanzia. eTwinning è anche un valido supporto ai progetti Erasmus+ e aiuta a trovare istituti partner in Europa.
>>esplora eTwinning
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/index.htm
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/opportunities/support-materials.htm
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/resources/toolkitsforschools.htm
Nell’era della crescente globalizzazione, gli organismi di istruzione e di formazione hanno il compito di avviare un percorso di internazionalizzazione che li aiuti a ragionare in termini europei, entrando in stretto contatto con gli strumenti e le metodologie che l’Europa mette a disposizione per incoraggiare la realizzazione di efficaci strategie di azione volte a favorire l’apprendimento e l’occupazione dei suoi studenti.
WEBINAR ETN
Ed è proprio sulla piena condivisione dei valori dell’UE che ETN, con la creazione di un network di agenzie in 6 Paesi europei, ha voluto dar vita ad una rete in grado di rispondere alle numerose esigenze formative di una Scuola in continua evoluzione, impegnandosi negli anni nella gestione di progetti di mobilità per studenti provenienti da tutta Europa, come il Programma Erasmus+.
Ecco nel dettaglio date e programma dei prossimi webinar:
- Martedì 3 dicembre 2019, ore 15.30 – 16.30: “Erasmus+ KA1 VET: Il Formulario”, tenuto daMaria Pina Triunfo – Progettista
- Giovedì 5 dicembre 2019, ore 15.30 – 16.00: “Progettazione Erasmus+: ECVET”, tenuto daMaria Pina Triunfo – Progettista
- Martedì 17 dicembre 2019, ore 15.30 – 16.30: “Erasmus+ KA1 Staff: Il Formulario”, tenuto daMaria Pina Triunfo – Progettista
- Giovedì 19 dicembre 2019, ore 15.30 – 16.00: “Progettazione Erasmus+: Il Budget”, tenuto da Maria Pina Triunfo – Progettista
- Giovedì 9 gennaio 2020, ore15.30 – 16.00: “Progettazione Erasmus+: La Disseminazione”, tenuto da Maria Pina Triunfo, Raffaella Rosselli, Davide Galasso
- Martedì 14 gennaio 2020, ore 15.30 – 16.00: “Progettazione Erasmus+: Question Time”, tenuto da Maria Pina Triunfo – Progettista.
Per comprendere meglio in che modo ETN può supportare le scuole per l’Erasmus+ ed entrare nel vivo degli aspetti formativi di un buon progetto, parlando delle novità della call 2020, può iscriversi al primo webinar, cliccando su questo link http://etninternational.com/webinar/step.html.