Contest proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi: 2, 3, 6, 7, 9. REGOLAMENTO DEL CONTESTMiaFotoBioLa Natura attraverso il mio obiettivo ORGANIZZATORIEdinat – Edizioni di Natura e Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), di seguito denominati “Organizzatori”, indicono la prima edizione del Contest fotografico denominato “MiaFotoBio ”. A CHI È RISERVATOLaContinua a leggere “Prima edizione del Contest fotografico „MiaFotoBio La Natura attraverso il mio obiettivo“ – @Fondazione Lombardia per l‘ambiente”
Archivi dei tag:originalità
Reminder: Bando di Concorso – Porte d’Europa a.s. 2021/2022 – Scadenza: 30 aprile 2022
Concorso proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi da 1 a 10. Allegati scaricabili all’indirizzo: https://www.miur.gov.it/-/bando-di-concorso-porte-d-europa-a-s-2021-2022-1 Il concorso Porte d’Europa intende rafforzare nei giovani la consapevolezza e la conoscenza sui temi del fenomeno migratorio dei diritti umani dei rifugiati e dei richiedenti asilo anche attraverso confronti diretti e momenti formativiContinua a leggere “Reminder: Bando di Concorso – Porte d’Europa a.s. 2021/2022 – Scadenza: 30 aprile 2022”
Riconoscere il valore dell’apprendimento non formale – School Education Gateway – Erasmus Plus
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/latest/practices/recognising-nonformal-learning.htm?fbclid=IwAR2nicxayHViDI3eOEhWPY1TPLEYU1Pwpp7a6o8VKdzE_VN99r3asG_YNRQ Per educazione non formale si intende l’apprendimento che avviene al di fuori del tempo obbligatorio di insegnamento e apprendimento del curriculum. Può avvenire a scuola, sotto forma di workshop extracurricolari, e al di fuori dell’educazione formale, per esempio nelle squadre sportive. Poiché gli obiettivi dell’educazione non formale sono ampi e diversi, è disponibile unaContinua a leggere “Riconoscere il valore dell’apprendimento non formale – School Education Gateway – Erasmus Plus”
Rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA
Grazie a Cristian Pagliariccio, amministratore del gruppo FB Psicologia dell’Educazione https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/search?fbclid=IwAR1sFxzPUmShSky7pfFYCV1i9lGGuJ-H7cjvGGfduj2HlnIggqe-5b9onME Dal 2016, I’open access è uno degli obiettivi strategici dell’Unione Europea*. I risultati delle ricerche, dovrebbero essere gestiti e distribuiti secondo modalità che ne assicurino la loro scoperta/reperimento, l’accesso libero, l’interoperabilità e il riuso (FAIR: Findable, Accessible, Interoperable and Reusable). La rivista #OPENACCESS –Continua a leggere “Rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA”
Alessandro Baricco, Learning to Become e la Summer School di Avanguardie Educative
di Carlo Mariani […]Forse non è possibile pensare la transizione ecologica – di cui parla a lungo il documento UNESCO Learning to Become with the World: Education for Future survival e al quale ci siamo riferiti per ideare la nostra sperimentazione in Avanguardie Educative – se davvero non ricollochiamo questo passaggio dentro il cambiamento che stiamoContinua a leggere “Alessandro Baricco, Learning to Become e la Summer School di Avanguardie Educative”