Direttrice del corso: Silvia Guetta Persona di riferimento cui rivolgersi per informazioni relative all’organizzazione della didattica, calendario delle lezioni, contenuti del corso:Mikol Kulberg Taub Mikol.Kulbergtaub@unifi.it Modalità didattiche Attività seminariale a distanza con utilizzo di organizzazione di piccoli gruppi di riflessione. Dibattiti e proposte di approfondimento. Attività esperienziale con workshop didattici. In particolare, verranno mostrate leContinua a leggere “Nuovo corso di perfezionamento DIDATTICA DELLA SHOAH: „QUELLO CHE I LIBRI NON DICONO E CHE E’ IMPORTANTE CONOSCERE“- Università degli Studi di Firenze”
Archivi della categoria: Cultura della memoria e del ricordo
A Roma celebrata la giornata nazionale “Giovani e Memoria” – @indireinforma
Sono stati oltre 150 i ragazzi protagonisti della Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, l’iniziativa che si è svolta lunedì 31 ottobre all’Acquario Romano-Casa dell’Architettura, organizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e la dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), l’INDIREe l’Ordine degli ArchitettiContinua a leggere “A Roma celebrata la giornata nazionale “Giovani e Memoria” – @indireinforma”
IWitness : nuove proposte formative di storia e geostoria per attività CLIL in lingua inglese
Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr
Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi: 1, 2, 5, 10. La presentazione avvenuta il 23 giugno in Senato del lavoro della Commissione parlamentare per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, che ha svolto più di 100 audizioni, è un passoContinua a leggere “Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr”
Public History Video Channel – #ThomasCauvin @UniversityOfLuxembourg – Multilingual. Personalised. Connected.
Sito web e canale YouTube proposti nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 5, 8, 9, 10. https://public-history-weekly.degruyter.com/author/thomas-cauvin/