
Newsletter proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059
Forum PA 2022, il programma del Ministero dell’Istruzione Tra i temi, sviluppo sostenibile, PNRR, scuola digitale. Il Ministro Patrizio Bianchi interviene il 14 giugno.
Scuola dell’infanzia, 159 milioni per ambienti didattici innovativi Per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali. C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare all’avviso “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-159-milioni-per-ambienti-didattici-innovativi-per-quella-dell-infanzia
Presentati i risultati del progetto “Uniti per la”Protagonisti della mattinata studenti, docenti, formatori insieme alle attrici Puccini e Cortellesi. Bianchi: “Linguaggi del teatro e dell’audiovisivo come strumenti per innovare la didattica”.
Incontro tra il Ministro Bianchi e il Ministro dell’Educazione e della Scienza della Polonia
Al centro dei colloqui, il confronto sull’accoglienza, l’inclusione scolastica e l’assistenza alle studentesse e agli studenti ucraini rifugiati in Italia e in Polonia a causa del conflitto in corso.
RiGenerazione Scuola: riaprono i termini per aderire alla Green Community
Dal 7 giugno al 7 luglio amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit possono fare parte della rete nazionale.
Protocollo d’intesa con l’Accademia Nazionale dei Lincei
Corsi di formazione e aggiornamento gratuiti per i docenti, una piattaforma con contenuti multimediali di valore educativo e divulgativo, innovazione metodologica e didattica.
Protocollo d’intesa con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Per garantire i diritti delle alunne e degli alunni, creare una scuola sempre più aperta, accogliente e innovativa, favorendo la piena inclusione e la partecipazione.
Proclamati i vincitori e le vincitrici delle XX Olimpiadi delle Scienze Naturali
Più di 20.000 studentesse e studenti partecipanti. Il Ministro Bianchi: “Lo studio di queste scienze è oggi più che mai necessario per la salvaguardia del pianeta”.
Premiati i vincitori delle Olimpiadi di Problem Solving
Le gare finali hanno visto la partecipazione di 102 squadre finaliste, con 408 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.
Anagrafe Nazionale Studenti 2021/2022
A conclusione dell’anno scolastico, le scuole devono comunicare gli esiti finali dei propri studenti.
Saper(e)Consumare: 356 i progetti presentati dalle scuole
La risposta all’invito è arrivata da tutto il territorio nazionale: sono 183 le Scuole secondarie di I grado e 173 quelle di II grado che hanno partecipato al concorso.
Ordinanza Ministeriale per alunni e studenti ucraini
Disposti i criteri di valutazione degli apprendimenti e le modalità degli Esami di Stato per l’anno scolastico 2021/2022.
Ucraina, la campagna di solidarietà su IDEArium
Il Ministero dell’Istruzione e IDEArium sono al fianco della popolazione ucraina colpita dal conflitto, con il progetto “Un ponte per l’Ucraina – Lontani ma vicini”.
Le Competenze chiave per l’apprendimento permanente
Secondo il Consiglio Europeo le competenze chiave per l’apprendimento permanente sono utili per la realizzazione e lo sviluppo personale, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, fruttuoso, attento alla salute e alla cittadinanza attiva, in società pacifiche.
BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Scuola Estiva, “Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica”
A luglio, ad Anacapri (NA) e a Siena, la II edizione: percorsi di innovazione culturale e didattica multidisciplinare per le Secondarie di II grado.
“Vorrei una legge che…!”, le scuole vincitrici
Quest’anno il concorso organizzato in collaborazione con il Senato, per lo sviluppo di un proprio originale disegno di legge, ha premiato 11 istituti.
Parlawiki – Costruisci il vocabolario della democrazia
Conclusa con il voto popolare online la fase finale del concorso scolastico. Scelti i due video vincitori.
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione
Proclamate a Montecitorio, dai Presidenti di Senato e Camera, le scuole vincitrici dello storico concorso sulla Costituzione.
APPROFONDIMENTI – SPECIALE ESAMI
Numeri, scadenze, informazioni utili: lo speciale sugli Esami di Stato 2022
Il video con i consigli della dottoressa Flaminia Giorda
La Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato fornisce tutte le informazioni necessarie per le prove finali, dall’assegnazione dei crediti, al colloquio orale, fino al calcolo del punteggio.
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/
LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
I ripassi verso la Maturità grazie ai #maestri Scienze e tecnologia, Arte, Pedagogia, Educazione digitale, Letteratura. Il ripasso per studentesse e studenti in vista della Maturità grazie ai #Maestri, da lunedì 13 giugno tutte le sere alle 20.30 su Rai Tre. Conduce Eduardo Camurri.