

Contest proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi: 2, 3, 6, 7, 9.
REGOLAMENTO DEL CONTEST
MiaFotoBio
La Natura attraverso il mio obiettivo
- ORGANIZZATORI
Edinat – Edizioni di Natura e Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), di seguito denominati “Organizzatori”, indicono la prima edizione del Contest fotografico denominato “MiaFotoBio ”. - A CHI È RISERVATO
La partecipazione al Contest è riservata alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Lombardia.
Si richiede che gli studenti minorenni che desiderano partecipare presentino l’autorizzazione di uno dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale. Il Form di Partecipazione per i minori di 16 anni si trova alla fine del presente regolamento. - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Contest è gratuita. - CATEGORIE – Il Contest è suddiviso in 2 categorie:
a) Animali. Da questa categoria sono esclusi gli animali domestici e gli animali esotici in cattività.
b) Paesaggi naturali e mondo vegetale. Da questa categoria sono escluse le piante e i fiori d’appartamento. Nota: le fotografie che avranno soggetti di biodiversità urbana saranno particolarmente considerate dalla Giuria.
- Apertura Contest: 7 giugno 2022 (h.00.00)
- Chiusura Contest: 12 aprile 2023 (h.23.59)
- Votazione della Giuria: dal 13 aprile 3 maggio 2023 – Premiazione: 5 maggio 2023
- TIPO DI IMMAGINI
Al Contest sono ammesse solo opere originali realizzate dagli autori in formato Jpg, con il lato più lungo di 2000 pixel.
Possono essere sia a colori, sia in bianco e nero.
Sono ammesse le normali correzioni cromatiche, di toni, contrasto, saturazione e livelli. Non sono ammessi fotomontaggi, ritocchi, rimozione o aggiunta di elementi chiave. Non sono ammesse, inoltre, cornici, date, firme e scritte sovraimpresse sulle foto.
È consentito un moderato utilizzo dello sharpening (resa più nitida delle immagini). Manipolazioni eccessive rispetto all’originale potranno portare all’eliminazione dell’immagine da parte della Giuria.
Le opere al momento dell’iscrizione non devono aver ottenuto premi o menzioni in concorsi fotografici nazionali o internazionali.
Note.
1)Le fotografie non conformi ai sopraccitati parametri non saranno ammesse all’iniziativa. 2)Non sono ammesse foto in RAW.
Ogni autore è personalmente responsabile riguardo all’oggetto dell’opera presentata e alla sua descrizione sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. La partecipazione al Contest sottintende che le immagini inviate non ledano alcun diritto di terzi. L’autore della fotografia garantisce pertanto di aver ottenuto l’autorizzazione necessaria per le immagini che ritraggono persone e/o cose per le quali sia necessario ottenere uno specifico assenso.
Ogni opera dovrà essere numerata, recare le iniziali di Nome e Cognome e avere un titolo (ad esempio, Mario Rossi, foto n.1 relativa a un pettirosso sarà: MR, 001, Pettirosso).
Ogni autore potrà presentare un massimo di 3 immagini per categoria per un totale di 6 immagini complessive.
- INVIO DELLE IMMAGINI
Le immagini dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail all’indirizzo contest@edinat.it.
Le immagini dovranno essere inviate singolarmente (1 immagine = 1 e-mail) al fine di evitare problemi di invio/ricezione. Non sono accettate altre forme di spedizione, pena l’automatica esclusione dal concorso.
Nell’oggetto di ciascuna mail andrà indicato Nome, Cognome e numerazione (001, 002…) del file allegato.
L’autore, unitamente alle foto, dovrà inviare l’apposito Form di Partecipazione compilato in tutte le sue parti. Il Form di Partecipazione si trova alla fine del presente regolamento.
Il termine ultimo di accettazione delle immagini inviate è alle h.23.59 del 12 aprile 2023. Opere/materiali pervenuti non saranno restituiti. - DIRITTI
La proprietà e i diritti delle immagini sono degli autori. Gli Organizzatori avranno diritto d’uso e pubblicazione gratuiti – online e offline – delle opere presentate, con l’obbligo di indicare il nome dell’autore. Quest’ultimo autorizza l’organizzazione a pubblicare e diffondere le proprie immagini per scopi legati al Contest, alla sua comunicazione e promozione, come catalogo, calendario e sito web (con watermark, se richiesto), per mostre o a fini culturali. Gli Organizzatori non potranno cedere in alcun modo i diritti d’uso a terzi, né utilizzare le immagini degli autori a scopo di lucro. - GIURIA
La giuria, che valuterà le opere, sarà composta da 2 fotografi + 1 esperto naturalista della FLA + 1 responsabile della redazione di Edinat.
La giuria sarà presieduta da Francesco Tomasinelli, naturalista, foto-giornalista e Inviato Speciale de La Rivista della Natura.
Il giudizio di ciascun giurato avverrà in maniera autonoma e non saranno resi noti gli autori delle immagini. Alla fase finale accederanno gli autori che avranno accumulato il maggior punteggio attraverso la somma dei voti dei giurati.
La Giuria può escludere i partecipanti che non risultino conformi alle regole del Contest.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile ad ogni effetto. - PREMI
Tra tutte le opere presentate la giuria sceglierà 3 opere per ogni categoria (classificate prima, seconda e terza), che verranno pubblicate su
La Rivista della Natura, su Rivistanatura.com e sul profilo Instagram di Edinat.
- Il primo classificato di ciascuna categoria riceverà l’abbonamento per 1 anno a La Rivista della Natura.
- La giuria proclamerà un vincitore assoluto fra tutte le categorie. Il vincitore e la sua classe avranno diritto a partecipare a una giornata di lezioni di
- fotografia sul campo accompagnati dal naturalista, foto-giornalista, Francesco Tomasinelli.
- Infine, l’iscrizione al Contest dà automaticamente diritto al ricevimento bisettimanale della Newsletter Natura.
- La giuria, a propria discrezione:
- può segnalare/premiare immagini che dovessero destare particolare attenzione e interesse.
Agli autori delle opere premiate e segnalate sarà data comunicazione in classe e i premi saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 5 maggio 2023 presso un ‘area protetta lombarda.
- PRIVACY
Il conferimento di tutti i dati richiesti da parte degli interessati è presupposto indispensabile per la partecipazione al Contest. I predetti dati personali saranno trattati – in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) – con strumenti cartacei e informatici, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, esclusivamente ai fini della partecipazione al presente Contest, ovvero per l’individuazione dei vincitori e l’identificazione degli autori delle foto nelle varie occasioni in cui le stesse saranno esposte o pubblicate. Sarà possibile in qualunque momento esercitare i diritti di cui al Capo III del G.D.P.R., quali ad esempio chiedere la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione dei dati. L’interessato ha la possibilità di esercitare i diritti previsti dal G.D.P.R. Titolare del trattamento è Edinat – Edizioni di Natura Sas, via Greppi 1/3 – 23880 Casatenovo (LC)- tel. 039.92.39.108 – fax 039.92.02.455 – amministrazione@edinat.it - DISPOSIZIONI FINALI
La partecipazione al Contest implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento. - INFORMAZIONI
Edinat – tel. 039.92.39.108 – fax 039.92.02.455 – contest@edinat.it FLA – tel. 02.80.61.6124/25
www.flanet.org www.rivistanatura.com/miafotobio