L’educazione digitale per la transizione ecologica: una scommessa da vincere

“Il Dizionario dell’internet dei ragazzi” – OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi.

PODCAST | WEB Puntate disponibili: 6 Il Dizionario dell’internet dei ragazzi è un progetto realizzato da OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi. Pedagogisti, sociologi, psicologi e giuristi spiegano le parole chiave relative ai temi piùContinua a leggere ““Il Dizionario dell’internet dei ragazzi” – OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi.”

Il 7 febbraio si è svolto a Roma, coordinato da MIM, @GenerazioniConnesse, il Safer Internet DAY 2023.

Temi e programma del SID  Nel mese di maggio 2022, la Commissione europea ha approvato e adottato una nuova e aggiornata strategia per la protezione dei minori online: Better internet for kids (BIK+). Prendendo spunto da questa strategia, SID in Italia ha scelto 5 temi discussi nella mattinata del 7 febbraio 2023 presso Officine FarnetoContinua a leggere “Il 7 febbraio si è svolto a Roma, coordinato da MIM, @GenerazioniConnesse, il Safer Internet DAY 2023.”

Convegno SIREM 2022 „Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza“ Roma, 31 agosto – 2 settembre 2022.

OpenEducationItalia: il nuovo numero di DigitCult

https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/issue/view/16 Il nuovo numero di DigitCult è proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi 4 e 9.