25 aprile 2022: la Camera propone un viaggio nella Memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite dell’Archivio storico e della Biblioteca della Camera.

https://www.tecnicadellascuola.it/25-aprile-la-camera-propone-un-viaggio-nella-memoria-attraverso-racconti-documenti-e-testimonianze-inedite

https://comunicazione.camera.it/multimedia/videogallery

Viaggio nella Memoria proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 – Obiettivo 10: Cultura della Memoria e del Ricordo, Rispetto del Calendario Civile.

In occasione del 77° anniversario della Festa della Liberazione, la Camera dei Deputati propone un viaggio nella Memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite in una data fondamentale nella storia del nostro Paese.

Il canale televisivo satellitare della Camera e la webtv dedicano lunedì 25 aprile una programmazione di oltre cinque ore, con documentari e interviste ai protagonisti e ai testimoni dell’epoca.

L’evento inizierà a partire dalle ore 10 e per l’intera giornata sul canale satellitare, mentre sui social network di Montecitorio vengono pubblicati materiali dell’Archivio storico e della Biblioteca della Camera.

A cura dell’Ufficio Stampa e all’interno della programmazione speciale sul 25 aprile, infine, verrà proposto “Storie di Resistenza”: quattro interviste inedite ai protagonisti di quel periodo e a chi ne ha raccolto le testimonianze.

A raccontare quel passaggio epocale della vita del Paese sono Aldo Tortorella, partigiano ed ex deputato, Maria Cristina Olini, Vicepresidente dell’Associazione nazionale partigiani cristiani, Luca Squeri, figlio di Elena e Carlo, partigiani, Luciana “Luce” Romoli, staffetta partigiana.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: