
Iniziativa Didattica proposta come Best Practice nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 3: Sostenibilità – Ben-essere (Agenda 2030)
https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/scuola-amica-bambini/progetto-scuola-amica-bambini/
https://www.visitselinunte.com/parco-archeologico/
In occasione della Giornata della Terra – che si é celebrata il 22 aprile in tutto il mondo – iniziativa didattica presso il Parco archeologico di Selinunte, dove quaranta bambini dell’Istituto “Ruggero Settimo” di Castelvetrano (che aderisce alla rete “Scuole Amiche di Unicef”) hanno effettuato una passeggiata tra i templi e hanno compilato delle schede di valutazione dei servizi del Parco partecipando così alla prima di tre giornate dedicata alla sostenibilità ambientale.
“L’idea è quella di far nascere nel pubblico di domani, la coscienza profonda del rispetto della natura, delle aree verdi, ma anche degli effetti devastanti che possono avere sull’ecosistema, i fenomeni che causano i cambiamenti climatici”, ha detto il direttore del Parco che si trova nella provincia di Trapani.
Earth Day: che sia una spinta reale a realizzare almeno gli accordi di Parigi sul clima!
Anche perché nel 2016 le Nazioni Unite hanno scelto proprio la data del 22 aprile (giornata appunto dell’Earth Day) per adottare ufficialmente l’Accordo di Parigi, importante impegno contro la crisi climatica. In attesa di una ratifica da parte dei 175 Paesi che lo firmarono. L’Italia lo ha ratificato il 27 ottobre 2016.
L’obiettivo di questo accordo è contenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli preindustriali, con l’impegno a limitare progressivamente l’aumento di temperatura a 1,5 gradi (ogni decimo di grado infatti incide tantissimo in termini, ad esempio, di innalzamento del livello dei mari e di altre conseguenze per il nostro pianeta).