NOVITÀ! LA NUOVA VERSIONE DI DIGICOMP: DigComp 2.2 „The Digital Competence Framework for Citizens – With new examples of knowledge, skills and attitudes“

cover
https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC128415/JRC128415_01.pdf

Nuovo quadro di riferimento europeo proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 9

Il DIGCOMP è un modello di riferimento europeo per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze digitali dei cittadini. La tassonomia del modello è costruita attorno a 5 aree di competenza digitale: informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem solving.

La nuova versione di DIGICOMP offre oltre 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini che possono aiutare i cittadini a guardare alle nuove tecnologie con fiducia e con il giusto spirito critico.

The Digital Competence Framework for Citizen (DigComp) provides a common understanding of what digital competence is.

The present publication has two main parts: the integrated DigComp 2.2 framework provides more than 250 new examples of knowledge, skills and attitudes that help citizens engage confidently, critically and safely with digital technologies, and new and emerging ones such as systems driven by artificial intelligence (AI).

The framework is also made available following the digital accessibility guidelines, as creating accessible digital resources is an important priority today.

The second part of the publication gives a snapshot of the existing reference material for DigComp consolidating previously released publications and references.

VUORIKARI RiinaKLUZER StefanoPUNIE Yves

Publications Office of the European Union.

Download

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: