Con il progetto “Scuola al CUBO” l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Scadenza per la candidatura: 25 aprile 2022

Con il progetto “Scuola al CUBO”, finanziato dalla Fondazione Prosolidar, l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Obiettivi formativi della Scuola La Scuola si propone di formare un Maestro Di Strada: “Professionista Riflessivo Dell’educazione Nel Territorio”, ossia un professionista integrato capace di: 1.    cooperareContinua a leggere “Con il progetto “Scuola al CUBO” l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Scadenza per la candidatura: 25 aprile 2022”

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Risorse ed evento dell’8 aprile 2022 – Goal 4 Agenda 2030

Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 5. Il 2 aprile è stata celebrata la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. I disturbi delloContinua a leggere “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Risorse ed evento dell’8 aprile 2022 – Goal 4 Agenda 2030”

“INSIEME A RIPROGETTARE I CURRICOLI!” pubblicazione a cura della rivista telematica ADi

http://adiscuola.it/rivista-telematica-adi-luglio2020-2/1-a-s-2021-22-insieme-a-riprogettare-i-curricoli/ La pubblicazione online che ADi propone contiene tre testi: – Una bussola per l’apprendimento 2030 – Il sovraccarico dei curricoli – Lo sfasamento temporale dei curricoli Una bussola per l’apprendimento 2030 La metafora della bussola dell’ apprendimento è stata adottata per sottolineare la necessità degli studenti di imparare a navigare da soli in unContinua a leggere ““INSIEME A RIPROGETTARE I CURRICOLI!” pubblicazione a cura della rivista telematica ADi”

Rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA

Grazie a Cristian Pagliariccio, amministratore del gruppo FB Psicologia dell’Educazione https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/search?fbclid=IwAR1sFxzPUmShSky7pfFYCV1i9lGGuJ-H7cjvGGfduj2HlnIggqe-5b9onME Dal 2016, I’open access è uno degli obiettivi strategici dell’Unione Europea*. I risultati delle ricerche, dovrebbero essere gestiti e distribuiti secondo modalità che ne assicurino la loro scoperta/reperimento, l’accesso libero, l’interoperabilità e il riuso (FAIR: Findable, Accessible, Interoperable and Reusable). La rivista #OPENACCESS –Continua a leggere “Rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA”

Alessandro Baricco, Learning to Become e la Summer School di Avanguardie Educative

di Carlo Mariani […]Forse non è possibile pensare la transizione ecologica – di cui parla a lungo il documento UNESCO Learning to Become with the World: Education for Future survival e al quale ci siamo riferiti per ideare la nostra sperimentazione in Avanguardie Educative – se davvero non ricollochiamo questo passaggio dentro il cambiamento che stiamoContinua a leggere “Alessandro Baricco, Learning to Become e la Summer School di Avanguardie Educative”