Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Risorse ed evento dell’8 aprile 2022 – Goal 4 Agenda 2030

Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 5.

Il 2 aprile è stata celebrata la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da:

  • compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione
  • modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.

I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.

La prevalenza del disturbo è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100.

Concordemente al dato internazionale, in Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico.

I dati dell’Osservatorio nazionale

In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

L’Osservatorio Nazionale Autismo, istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità nel 2016, promuove, anche su mandato e finanziamento ad hoc da parte del Ministero della Salute, interventi finalizzati a garantire:

  • la tutela della salute
  • il miglioramento delle condizioni di vita
  • l’inserimento nella vita sociale delle persone nello spettro autistico.
Le iniziative del ministero della Salute

Negli ultimi due anni, il Ministero della Salute ha stanziato oltre 30 milioni di euro per interventi di elevata qualità diretti al potenziamento dei servizi e alla realizzazione di progetti di vita individualizzati.

In forte collaborazione con le Associazioni delle persone autistiche e dei loro familiari, il Ministero della Salute ha orientato le risorse per la realizzazione di iniziative specifiche per la definizione di percorsi differenziati al trattamento, per la promozione delle autonomie (inclusi percorsi per l’inclusione lavorativa e la promozione dell’autonomia abitativa) e per la definizione di un vero e proprio Progetto di vita.

Le strategie operative per implementare le equipe multidisciplinari e i nuclei funzionali sono inclusi nelle Linee di indirizzo elaborate dal Gruppo di Lavoro Nazionale sul Progetto di vita associate al finanziamento specifico promosso dall’Istituto Superiore di Sanità su mandato del Ministero della Salute.

Negli ultimi due anni, sono state ulteriormente valorizzate le risorse per la specializzazione del personale operante nel servizio sanitario e sono stati istituiti corsi specifici per diffondere l’uso di strategie di supporto evidence based dirette ai caregiver.

Proseguono i corsi di specializzazione professionale sulle tecniche basate sull’analisi del comportamento (ABA) e tutte le Regioni sono state chiamate a coinvolgere i propri professionisti nella formazione del personale per la gestione dei problemi del comportamento.

Il rinnovato impegno del Ministero della Salute su questo fronte è documentato anche dalla volontà di rafforzamento di tutte quelle iniziative strategiche che hanno portato, negli ultimi quattro anni, alla formalizzazione di una rete dei servizi educativi della prima infanzia, dei pediatri di famiglia, delle neonatologie e terapie intensive neonatali e delle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.

Proseguono, infatti, in questa direzione i fondi destinati alle Regioni per l’applicazione del protocollo di sorveglianza del neurosviluppo nel contesto dei bilanci di salute pediatrici, nelle neonatologie/terapie intensive neonatali e nelle neuropsichiatrie infantili su scala nazionale e le consistenti attività di formazione specifica nell’ambito dei nidi e delle scuole dell’infanzia.

Per approfondire:

Consulta le notizie di Salute mentale

Vai all’ archivio completo delle notizie


Consulta l’area tematica: Salute mentale

Sustainable Development Goal 4 – Quality Education

The 17 Sustainable Development Goals adopted by world leaders at the United Nations in 2015 provide a blueprint for addressing the major challenges facing the world, including inequality.

Sustainable Development Goal 4 (SDG 4) focuses on ensuring inclusive and equitable quality education and promoting lifelong learning opportunities for all, as the foundation for improving people’s lives and reducing inequalities.

The specific targets for SDG 4 refer to the need to ensure “equal access to all levels of education and vocational training” for persons with disabilities and building and upgrading education facilities that are disability sensitive and that provide “inclusive and effective learning environments for all.”

In this respect, the SDGs echo the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities. Article 24 of the Convention recognizes that persons with disabilities have the right to inclusive, quality education on an equal basis with others and that reasonable accommodation of the individual’s requirements should be provided.

The 2022 World Autism Awareness Day observance

This year‘s observance will address inclusive education in the context of SDG 4 – the promise and reality – through a virtual event that will include a moderated panel discussion, along with brief presentations by self-advocates, educators and other experts.

The theme of inclusive education is intrinsically linked with the focus of last year’s WAAD observance, “Inclusion in the Workplace”. Panelists in last year’s event emphasized how crucial it is to foster inclusive quality education for people on the autism spectrum so that they can fulfill their potential and achieve sustainable success in the labour market. In this respect, inclusive education is the key to the transformative promise of the Sustainable Development Goals, to LEAVE NO ONE BEHIND.

The event is organized by the UN Department of Global Communications and UN Department of Economic and Social Affairs, with the support of civil society partners including the Autistic Self Advocacy Network, the Global Autism Project and the Specialisterne Foundation.

2022 Event details

Programme Overview

10:00 a.m. Welcome and Opening Remarks

10:13 a.m. Series of brief pre-recorded inputs from around the world on inclusion in higher education

10:25 a.m. PANEL: Inclusive education – The foundation for reducing inequalities

10:55 a.m. Series of brief pre-recorded inputs from around the world on inclusion in primary and secondary education

11:10 a.m. Closing Remarks

Resources

UN System

Key Documents

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: