Rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA

Grazie a Cristian Pagliariccio, amministratore del gruppo FB Psicologia dell’Educazione

https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/search?fbclid=IwAR1sFxzPUmShSky7pfFYCV1i9lGGuJ-H7cjvGGfduj2HlnIggqe-5b9onME

Dal 2016, I’open access è uno degli obiettivi strategici dell’Unione Europea*. I risultati delle ricerche, dovrebbero essere gestiti e distribuiti secondo modalità che ne assicurino la loro scoperta/reperimento, l’accesso libero, l’interoperabilità e il riuso (FAIR: Findable, Accessible, Interoperable and Reusable).

La rivista #OPENACCESS – GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA è un organo ufficiale della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD). È dedicata metodologie della ricerca educativa e alla ricerca valutativa in educazione e si rivolge in modo specifico a: ricercatori, educatori, formatori e insegnanti.

La proposta di lettura di Cristian Pagliariccio nel suo post del 2 agosto nel gruppo FB Psicologia dell’Educazione riguarda 3 articoli presenti nell’ultimo numero:

📙 Validazione del Questionario sull’Autoefficacia degli Insegnanti (QAI). Di Alessandra La Marca & Valeria Di Martino. Può essere utile e interessante per Docenti, Dirigenti e chi si occupa di formazione dei docenti. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/4755/4113

📒 Comprendere il testo per studiarlo: DSA e strategie didattiche inclusive ed efficaci. Di Amalia Lavinia Rizzo & Marianna Traversetti. Può essere utile per chiunque abbia a cuore studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/4757/4115

📗 I laboratori online per l’apprendimento scientifico: sintesi delle evidenze. Di Daniela Fadda & Giuliano Vivanet. Può essere utile per formarsi un’idea in più sulla didattica a distanza, a partire dai dati (anziché dai pregiudizi). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/4758/4116

Tutti i numeri, dal 2009 ad oggi, sono liberamente e gratuitamente consultabili al seguente indirizzo: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/issue/archive

Se vuoi, la rivista ti consente di fare ricerche anche per argomento, usando il seguente indirizzo: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/search


*Cfr. EUROPEAN COMMISSION (2016). Open Innovation, Open Science, Open to the World – a vision for Europe. Brussels: European Commission. Doi: 10.2777/061652

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: