“Il Dizionario dell’internet dei ragazzi” – OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi.

PODCAST | WEB Puntate disponibili: 6 Il Dizionario dell’internet dei ragazzi è un progetto realizzato da OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi. Pedagogisti, sociologi, psicologi e giuristi spiegano le parole chiave relative ai temi piùContinua a leggere ““Il Dizionario dell’internet dei ragazzi” – OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi.”

Il 7 febbraio si è svolto a Roma, coordinato da MIM, @GenerazioniConnesse, il Safer Internet DAY 2023.

Temi e programma del SID  Nel mese di maggio 2022, la Commissione europea ha approvato e adottato una nuova e aggiornata strategia per la protezione dei minori online: Better internet for kids (BIK+). Prendendo spunto da questa strategia, SID in Italia ha scelto 5 temi discussi nella mattinata del 7 febbraio 2023 presso Officine FarnetoContinua a leggere “Il 7 febbraio si è svolto a Roma, coordinato da MIM, @GenerazioniConnesse, il Safer Internet DAY 2023.”

MOOC: aperte le iscrizioni sino al 25 aprile 2022 della VII edizione di “Virtùalmente” e sino al 2 maggio 2022 di “3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali”@CREMIT

MOOC proposti nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 4, 5, 9. di Simona Ferrari e Annarita Merigo Ripartono, in modalità self-paced, i MOOC Virtùalmente e 3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali dopo la migrazione in Eduopen. A fine gennaio si è infatti conclusa la sperimentazione della nuovaContinua a leggere “MOOC: aperte le iscrizioni sino al 25 aprile 2022 della VII edizione di “Virtùalmente” e sino al 2 maggio 2022 di “3-6-9-12. Crescere con gli schermi digitali”@CREMIT”

Fare ricerche online: come scegliere le fonti e difendersi dalle fake news? @GenerazioniConnesse

Formazione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 3, 4, 5, 9. Dare credito e fidarsi delle fonti. Questa è la sfida a cui ogni cittadino è chiamato nel momento in cui fruisce e produce informazioni nel web 2.0. Tale esperienza avviene in un contesto segnato dal sovraccarico informativo,Continua a leggere “Fare ricerche online: come scegliere le fonti e difendersi dalle fake news? @GenerazioniConnesse”

L’angolo dei genitori: strumenti pratici per affrontare il tema delle reti sociali a casa – Generazioni Connesse – School of Social Networks

Gli studi mostrano che la maggior parte dei bambini accede ai social network, utilizzandone anche più uno, all’insaputa dei genitori e ben prima dell’età consentita. #SchoolOfSocialNetworks fornisce un punto di partenza per un dialogo continuo a casa. https://schoolofsocialnetworks.org/it/langolo-dei-genitori/ L’obiettivo generale della Scuola dei Social Network è insegnare ai bambini della scuola primaria a usare iContinua a leggere “L’angolo dei genitori: strumenti pratici per affrontare il tema delle reti sociali a casa – Generazioni Connesse – School of Social Networks”