“Il Dizionario dell’internet dei ragazzi” – OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi.

PODCAST | WEB

https://secondotempo.cattolicanews.it/podcasts-il-dizionario-dell-internet-dei-ragazzi

Puntate disponibili: 6

Il Dizionario dell’internet dei ragazzi è un progetto realizzato da OssCom (Centro di ricerca sui Media e la comunicazione) e Cremit (Centro di ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica per Radio Marconi. Pedagogisti, sociologi, psicologi e giuristi spiegano le parole chiave relative ai temi più significativi e ai fenomeni che bambini e ragazzi possono incontrare navigando in rete e che servono a interpretare rischi e opportunità della realtà virtuale attraverso social network e portali.

https://secondotempo.cattolicanews.it/podcasts-cyberbullismo

Il termine cyberbullismo, coniato nel 2002, indica ogni atto aggressivo e intenzionale, condotto da un individuo o gruppo di individui, usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel corso del tempo contro una vittima che ha difficoltà a difendersi. Il cyberbullismo sfrutta alcune caratteristiche della rete e dei media sociali al tempo della disintermediazione. Parla delle sue caratteristiche e di come è possibile prevenirlo Alessandra Carenzio, docente di Didattica dell’Ateneo.

https://secondotempo.cattolicanews.it/podcasts-competenze-digitali

Il mito dei nativi digitali sopravvive ancora oggi. Ma davvero i più giovani hanno livelli molto alti di competenze digitali? Il progetto Horizon ySKILLS, che sta conducendo una ricerca longitudinale su ragazzi e ragazze di 12-17 anni in sei paesi europei, mostra come le competenze digitali più diffuse fra i giovani siano le competenze comunicative, seguite da quelle tecnico operative. Le meno diffuse, in tutti i paesi, sono le competenze informative, possedute in Italia solo da un terzo degli intervistati. Giovanna Mascheroni, sociologa dei media digitali.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: