„Anthropocene 2.0 Per una nuova epoca umana (se ne saremo capaci)“ CORSO DI SCIENZE 22/23 – DA REMOTO – I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Gentili colleghe e colleghi,

mi permetto di trasmettervi il programma completo del corso di formazione Anthropocene 2.0 Per una nuova epoca umana (se ne saremo capaci)“

Il corso è gratuito.

Numero massimo di partecipanti: 300 Registrazione obbligatoria

https://forms.gle/JDevtcW5XWvhH8Ty8 (entro e non oltre il 13/03/2023).

ABSTRACT:
ACCREDITAMENTO SOFIA I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A., una volta effettuata la registrazione con il suddetto modulo online, riceveranno via e-mail (3 giorni prima dell’inizio del corso) il codice identificativo di SOFIA.


Descrizione corso
Antropocene è una parola che ormai si sente spesso. Ma cosa significa esattamente? Si tratta di un’ipotesi di era geologica segnata dalla presenza umana? O si tratta di una catastrofe? E, inoltre, possiamo voltare pagina e pensare a un “Anthropocene 2.0”?

Cosa può e deve fare la nostra specie per rimediare ai danni ambientali che lei stessa sta causando?

Con il termine (tuttora informale) di Antropocene s’intende un’epoca recente, anzi recentissima, nella scala dei tempi della storia della Terra, durante la quale le attività umane hanno avuto un impatto sull’ambiente tale da poter essere registrato – oggi e in futuro – una discontinuità significativa negli strati geologici.

L’espressione deriva da un’intuizione dell’ecologo Eugene F. Stoermer e dalla divulgazione che ne fece il premio Nobel Paul J. Crutzen a partire dal 2002; negli ultimi vent’anni, questa proposta ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore sia nel contesto della Commissione Internazionale di Stratigrafia sia nella comunicazione di massa, tanto che rimane sempre attuale la citazione di Crutzen: “What I hope is that the term ‘Anthropocene’ will be a warning to the world.” Dunque, Antropocene è soprattutto un monito, quasi un ultimatum rivolto all’umanità intera.


Obiettivi S’intende – da un lato – approfondire la varietà di significati del termine Antropocene e i suoi vari risvolti, in chiave ecologica o geo-stratigrafica, come pure – dall’altro – affrontare le problematiche culturali, sociali e politiche che una simile emergenza impone all’umanità del terzo millennio.

Mappatura competenze attese Raggiungere la consapevolezza che è necessario, anzi assai urgente intervenire. Comprendere che l’umanità ha le potenzialità (scientifiche, tecnologiche) per farlo, ma aver anche chiaro che questa è soprattutto un’impresa culturale e politica, prima che scientifica e tecnologica. L’istruzione, a tutti i livelli, non può che essere in prima linea in questa sfida civile e culturale.


Verifica finale: Elaborato didattico di singoli o gruppi, con presentazione e premiazione

Testo alternativo

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

POLO DI ROMA 2022-2023

*** ISCRIZIONE CORSO ***

Anthropocene 2.0.

Per una nuova epoca umana

(se ne saremo capaci)

***  Visualizza il programma completo e il modulo di iscrizioni ***

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: