Studiare i collegamenti tra i controstereotipi e la creatività – Final Report e rendicontazione di un interessante progetto europeo conclusosi nel 2014.

https://cordis.europa.eu/article/id/165937-exploring-links-between-counterstereotypes-and-creativity/it Final Report Summary – CREA.DIV (When Diversity Helps or Hurts Creative Cognition: Effects of Counter-stereotypicality, Information Processing Motivation, and Regulatory Closure) Il Final Report del progetto europeo è proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059, anche come esempio di ricerca-azione, rendicontazione e sintesi. In Europa si sta rafforzando la diversitàContinua a leggere “Studiare i collegamenti tra i controstereotipi e la creatività – Final Report e rendicontazione di un interessante progetto europeo conclusosi nel 2014.”

L’ARTE DEL COMUNICARE IN RETE – Corso Online 26/05/2022 – 13/06/2022 #ACR1

Comunicazione trasmessa da Salvo Cosenza , Ref. FutureLab & Resp. Formazione, ISIS “Giulio Natta” BG Attenzione: l’iscrizione al corso online L’ARTE DEL COMUNICARE IN RETE 26/05/2022 – 13/06/2022 #ACR1 scade oggi 25 maggio 2022. Future Lab proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9Continua a leggere “L’ARTE DEL COMUNICARE IN RETE – Corso Online 26/05/2022 – 13/06/2022 #ACR1”

17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Il Ministero dell’Istruzione è da anni impegnato a favorire e costruire una scuola aperta e inclusiva, che valorizzi le singole individualità e educhi alla cultura del rispetto per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione in adesione ai principi e ai diritti fondamentali sanciti a livello internazionale dalla Convenzione europea per la salvaguardiaContinua a leggere “17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.”

Il volume «Lavorare sul genere a scuola con coding e robotica educativa», scritto dalle ricercatrici INDIRE Daniela Bagattini e Beatrice Miotti, scaricabile gratuitamente.

La nuova pubblicazione di ricerca INDIRE, scaricabile gratuitamente, sarà presentata il 20 maggio a Fiera Didacta di Daniela Bagattini, Beatrice Miotti Risorsa proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 2, 4, 9. Metodologie didattiche innovative e questioni di genere sono due temi centrali nel dibattito pedagogico, ma sviluppati in ambiti diversi che ancoraContinua a leggere “Il volume «Lavorare sul genere a scuola con coding e robotica educativa», scritto dalle ricercatrici INDIRE Daniela Bagattini e Beatrice Miotti, scaricabile gratuitamente.”

Convegno online Pearson (partecipazione gratuita previa iscrizione) dedicato al tema della Parità di genere – 17.02.2022, dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

Consigliato ai docenti di tutti gli ordini di scuola, di tutte le discipline Convegno proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5 e 7. Programma del convegno LIBERE (di essere)Per bambine, ragazze e donne protagoniste di domani https://it.pearson.com/parita-genere/convegno-online.html#programma AperturaIl progetto #GenerazioneParità, con Mila Valsecchi I parteDi cosaContinua a leggere “Convegno online Pearson (partecipazione gratuita previa iscrizione) dedicato al tema della Parità di genere – 17.02.2022, dalle ore 16:00 alle ore 18:30.”