Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. App, libri interattivi e veri e propri software dedicati al ripasso e alle esercitazioni durante i circa 90 giorni di sospensione delle lezioni. Una panoramica sulle risorse digitali a disposizione: portali, app, piattaforme Una rapida panoramica delle app più utilizzate e diffuse inContinua a leggere “Le risorse digitali per il ripasso estivo; App per le STEM in ambito didattico. @AGENDADIGITALE”
Archivi dei tag:#agendaDigitale
Questionario DigCompEdu Check-In e quadri di riferimento europei.
Consiglio alle colleghe e ai colleghi di avvalersi dello strumento DigCompEdu Check-In per avviare un percorso di riflessione, autoformazione e autovalutazione in ambito di cittadinanza digitale e per progettare al meglio percorsi di Educazione Civica Asse Cittadinanza Digitale (Legge 20 agosto 2019, n.92) per le proprie classi. Questionario DigCompEdu Check-In offre la possibilità agli insegnantiContinua a leggere “Questionario DigCompEdu Check-In e quadri di riferimento europei.”
„L’eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche“- Un articolo di Antonio Guadagno per AgendaDigitale.eu
Di Antonio Guadagno Ingegnere, consulente informatico, docente, formatore https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/leredita-della-dad-proposte-per-rinnovare-le-metodologie-didattiche/ La lezione segmentata, il project based learning, lo storytelling sono metodologie didattiche consolidate, che possono essere rinnovate grazie all’uso delle tecnologie digitali.
Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all’Ue | Agenda Digitale
Le strategie prospettate dal PNRR mirano a risolvere i tre problemi strutturali della scuola italiana: processi di reclutamento e formazione degli insegnanti, metodologie e competenze didattiche e potenziamento delle infrastrutture e dell’istruzione tecnica. Ecco gli interventi previsti: http://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/come-cambiera-la-scuola-col-pnrr-le-misure-per-colmare-le-lacune-e-allinearci-allue/
Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo | Agenda Digitale – Un articolo di Luca Tosoni, avvocato e ricercatore all‘Università di Oslo.
Dal testo pubblicato […] traspare una proposta ambiziosa, ma focalizzata principalmente su determinati usi dell’Intelligenza Artificiale considerati ad alto rischio. Duplice obiettivo: diritti e innovazione dell’Europa. Ecco le idee portanti: http://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-i-punti-chiave-del-regolamento-europeo/