Dialoghi e contaminazioni: „Il piano della Didattica Digitale Integrata, tra dichiarato e agito: il rischio della scuola-servizio“. Partecipa Pier Cesare Rivoltella, conduce Enrica Ena. 20 gennaio 2022, 17:00-19:00

Progetto ERASMUS PLUS KA 120 CONSORZIO “Mediazione per l’accoglienza” 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 Obiettivo 9 Competenza digitale, Conoscenza del DigCompEdu (Peer education), Peer Teaching in docenti e studenti; Didattica Digitale Integrata; Creazione e condivisione in CDD; Risorse libere „Dialoghi e contaminazioni“, 20 gennaio 2022, 17:00-19:00 „Il Piano della Didattica digitale integrata, tra dichiarato e agito: il rischio dellaContinua a leggere “Dialoghi e contaminazioni: „Il piano della Didattica Digitale Integrata, tra dichiarato e agito: il rischio della scuola-servizio“. Partecipa Pier Cesare Rivoltella, conduce Enrica Ena. 20 gennaio 2022, 17:00-19:00”

„L’eredità della DAD: proposte per rinnovare le metodologie didattiche“- Un articolo di Antonio Guadagno per AgendaDigitale.eu

Di Antonio Guadagno Ingegnere, consulente informatico, docente, formatore https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/leredita-della-dad-proposte-per-rinnovare-le-metodologie-didattiche/ La lezione segmentata, il project based learning, lo storytelling sono metodologie didattiche consolidate, che possono essere rinnovate grazie all’uso delle tecnologie digitali.

Bricks 5-2021 – Rubrica COMPETENZE E CERTIFICAZIONI – LE “COLPE” DELLA DAD, LA MISSIONE 4 DEL PNRR E LE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI – di Pierfranco Ravotto

„Come tutti gli anni, la presentazione dei risultati delle prove Invalsi, ha generato, in estate, titoli allarmistici su tutti i quotidiani. Quest’anno il colpevole dei risultati non soddisfacenti è stato individuato nella DaD. Guardate i titoli. Corriere della sera: “Prove Invalsi 2021, il tonfo della Dad. Alla Maturità metà degli studenti ne sa come inContinua a leggere “Bricks 5-2021 – Rubrica COMPETENZE E CERTIFICAZIONI – LE “COLPE” DELLA DAD, LA MISSIONE 4 DEL PNRR E LE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI – di Pierfranco Ravotto”

Il progetto Erasmus+ di Open Education Italia: „Filling the Gap: Open Educational Resources for supporting teachers in distance learning“.

L’invito di Flavia Politi alla compilazione del questionario di ricerca entro fine settembre 2021. Gli effetti del COVID-19 e l’utilizzo massivo di strategie di Didattica a Distanza (DAD) da parte di molti sistemi educativi in Europa, hanno reso ancora più evidente la già esistente necessità di fornire ad insegnanti ed educatori formazione e strumenti perContinua a leggere “Il progetto Erasmus+ di Open Education Italia: „Filling the Gap: Open Educational Resources for supporting teachers in distance learning“.”

ETwinning Indire: secondo ciclo di webinar dal 13 aprile 2021: „Il futuro del lavoro“ – „La scuola al tempo del Covid: studi, ricerche e l’esperienza di eTwinning „ – „Approcci e attività per una didattica plurilingue e interculturale in eTwinning: dalla consapevolezza linguistica alle strategie di mediazione al ‘translanguagism’„.

Un articolo di Lorenzo Mentuccia I webinar sono rivolti a tutti i docenti e dirigenti scolastici interessati, con priorità agli iscritti eTwinning. Coinvolti in questo secondo ciclo di appuntamenti esperti di Università Roma Tre, Università di Firenze, Indire e Agos. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti disponibili. In arrivo il secondo ciclo di “Webinar Esperti”Continua a leggere “ETwinning Indire: secondo ciclo di webinar dal 13 aprile 2021: „Il futuro del lavoro“ – „La scuola al tempo del Covid: studi, ricerche e l’esperienza di eTwinning „ – „Approcci e attività per una didattica plurilingue e interculturale in eTwinning: dalla consapevolezza linguistica alle strategie di mediazione al ‘translanguagism’„.”