Le strategie prospettate dal PNRR mirano a risolvere i tre problemi strutturali della scuola italiana: processi di reclutamento e formazione degli insegnanti, metodologie e competenze didattiche e potenziamento delle infrastrutture e dell’istruzione tecnica. Ecco gli interventi previsti:
Come cambierà la scuola col PNRR: le misure per colmare le lacune e allinearci all’Ue | Agenda Digitale
Pubblicato daMarzia VacchelliPubblicato in: Didattica Innovativa e InternazionalizzazioneTag:#agendaDigitale, #DidatticaInnovativa, #didatticastrumentale #pensierocomputazionale #pedagogia, #MediaLiteracy, #nuovacittadinanza, @PaoloFerri, capacità di fare squadra, COMPETENZE DIGITALI, creatività, Didattica Innovativa, Discipline audiovisive e multimediali, Educational Technology, educazione alla cittadinanza digitale, Educazione Civica Digitale, empatia, impegno per il bene comune, Long Life Learning, originalità, pazienza, PNRR, resilienza, tenacia
Pubblicato da Marzia Vacchelli
Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg. Visualizza più articoli