Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8. I racconti Le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole “accoglienti” Gli Uffici Scolastici Regionali e/o le istituzione scolastiche sono invitate a segnalare le buone prassi di accoglienza all’indirizzo: comunicazione.istituzionale@istruzione.it. Linee guida OrientamentiContinua a leggere “Ministero dell‘Istruzione: nuova pagina web „Emergenza educativa Ucraina – Indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra accoglienza e condizioni per proseguire il percorso scolastico e educativo“.”
Archivi della categoria: Diritti Umani
Con il progetto “Scuola al CUBO” l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Scadenza per la candidatura: 25 aprile 2022
Con il progetto “Scuola al CUBO”, finanziato dalla Fondazione Prosolidar, l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Obiettivi formativi della Scuola La Scuola si propone di formare un Maestro Di Strada: “Professionista Riflessivo Dell’educazione Nel Territorio”, ossia un professionista integrato capace di: 1. cooperareContinua a leggere “Con il progetto “Scuola al CUBO” l’Associazione Maestri di Strada ONLUS avvia questa estate il primo ciclo sperimentale di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”. Scadenza per la candidatura: 25 aprile 2022”
Accoglienza, inclusione, mediazione: materiali di approfondimento e di supporto gratuiti per le scuole. “Guerra, come parlarne ai bambini” (in italiano e in ucraino) a cura dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.
Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8. Riferimenti a valenza nazionale – internazionale Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/08/18/098G0348/sg ); Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieriContinua a leggere “Accoglienza, inclusione, mediazione: materiali di approfondimento e di supporto gratuiti per le scuole. “Guerra, come parlarne ai bambini” (in italiano e in ucraino) a cura dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.”
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’: 25 Aprile, iniziative in programma.
Iniziative proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10. Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe – presentazione del libro di Filippo Focardi 13 aprile, 18:00 – 19:30 La Liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione, presentazione del libro 22 aprile, 17:00 – 18:30 Mostra Immagini e voci dell’insurrezione 25 aprile,Continua a leggere “Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’: 25 Aprile, iniziative in programma.”
UNICEF ha realizzato il nuovo Kit “Compagni di classe”: idee e consigli sull’accoglienza e l‘inclusione, a partire dalla mediazione linguistica. #DiamoCittadinanzaAiDiritti
Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8. Scarica il Kit: https://www.tecnicadellascuola.it/wp-content/uploads/2022/04/KIT-UNICEF-compagni-di-classe-emergence-ucraina.pdf Indice: Sezione dedicata alla mediazione linguistica Kit di benvenuto Attività da realizzare in classe:Insieme facciamo crescere una piantina La sagoma delle emozioni Il termometro dello star bene La mia carta d’identità interiore PerContinua a leggere “UNICEF ha realizzato il nuovo Kit “Compagni di classe”: idee e consigli sull’accoglienza e l‘inclusione, a partire dalla mediazione linguistica. #DiamoCittadinanzaAiDiritti”