Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr

Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi: 1, 2, 5, 10. La presentazione avvenuta il 23 giugno in Senato del lavoro della Commissione parlamentare per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, che ha svolto più di 100 audizioni, è un passoContinua a leggere “Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio” – Mosaico-CEM, Ilaria Myr”

Progetto di formazione per Docenti e Discenti a.s. 2022-23: Legalità, Civismo, Inclusione. Richiesta di adesione entro 31.10.2022

https://brescia.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2022/06/AvvisoProgettoNEXUS_2022_23-signed.pdf Progetto Formativo proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivi: 1, 2, 3, 5, 7 Si trasmette in allegato il Progetto formativo, proposta istituzionalmente e gratuitamente dal Laboratorio NEXUS composto da Enti ed Istituzioni bresciane in tema di Legalità, Educazione Civica, sicurezza, giustizia riparativa, inclusione di minori e maggiorenni autoriContinua a leggere “Progetto di formazione per Docenti e Discenti a.s. 2022-23: Legalità, Civismo, Inclusione. Richiesta di adesione entro 31.10.2022”

Voce del verbo accogliere: emergenza Ucraina e strategie di inclusione a scuola per i NAI – Con Yuliya Corrao Murdasova, Roberta Nai, Nadia Gatto, Roberta Poli, Ilaria Gaudiello 15/06/2022 17:00 – 18:00

Evento online dedicato alle migliori strategie per l’integrazione e l’inclusione degli alunni nuovi arrivati non italofoni nel nostro Paese (NAI –NeoArrivati in Italia) con un focus particolare sulle misure di d’accoglienza per le studentesse e gli studenti ucraini. Evento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 Obiettivi 1, 2, 3, 5,Continua a leggere “Voce del verbo accogliere: emergenza Ucraina e strategie di inclusione a scuola per i NAI – Con Yuliya Corrao Murdasova, Roberta Nai, Nadia Gatto, Roberta Poli, Ilaria Gaudiello 15/06/2022 17:00 – 18:00”

Mostra permanente « The Faces of Innocence » alla Direzione Didattica ‘Vincenzo Landolina’, @Misilmeri.

Iniziativa proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 6, 8. « The Faces of innocence » è un progetto approdato dalla nostra istituzione scolastica da lontano, infatti arriva a Misilmeri da Atlanta in Georgia, Stati UnitiL’iniziativa, promossa dalla Besharat Arts Foundation, nasce dalla volontà di usareContinua a leggere “Mostra permanente « The Faces of Innocence » alla Direzione Didattica ‘Vincenzo Landolina’, @Misilmeri.”

#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito”

Newsletter del Ministero dell’Istruzione – Numero 75 – 23 maggio 2022 Iniziativa proposta  nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 10 Una scuola che custodisce e rigenera la memoria di tutte e tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza criminale. È quella che si ritrova a Palermo, oggi, lunedì 23Continua a leggere “#LaMemoriadiTutti, oltre 1.000 studenti a Palermo da tutta Italia per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Al Foro Italico e ai balconi della città 1.400 lenzuoli in memoria delle vittime realizzati dalle scuole. Bianchi: “L’educazione alla legalità è il perno della nostra scuola. Stanziamo un milione di euro per potenziare le attività in questo ambito””