Spazio Europeo dell’Istruzione. Eliminare gli ostacoli all’apprendimento e migliorare l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti. – Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 – SELFIE

https://education.ec.europa.eu/it/node/1518

Approfondimenti proposti nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059.

Spazio Europeo dell’Istruzione

Eliminare gli ostacoli all’apprendimento e migliorare l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti.

L’Unione Europea ha concordato una serie di temi prioritari che guideranno la collaborazione con gli Stati membri e gli operatori del settore per realizzare lo spazio europeo dell’istruzione.


Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027
https://education.ec.europa.eu/it/node/1518

Il piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) è un’iniziativa politica rinnovata dell’Unione Europea (UE) volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE all’era digitale.

Il piano d’azione per l’istruzione digitale:

  • offre una visione strategica a lungo termine per un’istruzione digitale europea di alta qualità, inclusiva e accessibile 
  • affronta le sfide e le opportunità messe in luce dalla pandemia di COVID-19, che ha portato a un uso senza precedenti della tecnologia per l’istruzione e la formazione 
  • mira a rafforzare la cooperazione a livello dell’UE in materia di istruzione digitale e sottolinea l’importanza di collaborare in tutti i settori per integrare l’istruzione nell’era digitale
  • presenta opportunità, tra cui una migliore qualità e una maggiore quantità dell’insegnamento relativo alle tecnologie digitali, il sostegno alla digitalizzazione dei metodi di insegnamento e delle pedagogie e la messa a disposizione delle infrastrutture necessarie per un apprendimento a distanza inclusivo e resiliente.

Per conseguire questi obiettivi, il piano d’azione definisce due settori prioritari

  1. promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale

Questo settore comprende i seguenti aspetti:

  • infrastrutture, connettività e apparecchiature digitali
  • pianificazione e sviluppo efficaci delle capacità digitali, comprese capacità organizzative aggiornate
  • insegnanti e personale coinvolto nell’istruzione e nella formazione che abbiano dimestichezza con le tecnologie digitali e siano competenti in materia
  • contenuti di apprendimento di alta qualità, strumenti di facile utilizzo e piattaforme sicure che rispettino le regole della e-privacy e le norme etiche
  1. migliorare le competenze e le abilità digitali per la trasformazione digitale

Ciò richiede:

  • capacità e competenze digitali di base sin dall’infanzia
  • alfabetizzazione digitale, compresa la lotta alla disinformazione
  • insegnamento dell’informatica
  • buona conoscenza e comprensione delle tecnologie ad alta intensità di dati, come l’intelligenza artificiale (IA)
  • competenze digitali avanzate, per disporre di un numero maggiore di specialisti del digitale
  • garantire che le ragazze e le giovani donne siano equamente rappresentate negli studi e nelle carriere digitali

SELFIE
https://education.ec.europa.eu/it/node/1736

(Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies, ossia “Autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”)

https://education.ec.europa.eu/it/node/1684

Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies, ossia “Autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”è uno strumento concepito per aiutare le scuole a integrare le tecnologie digitali nella didattica, nell’apprendimento e nella valutazione degli studenti. SELFIE permette di evidenziare cosa va bene, quali miglioramenti sono necessari e quali dovrebbero essere le priorità. Attualmente lo strumento è disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea; successivamente ne saranno aggiunte altre.

SELFIE raccoglie – in modo anonimo – le opinioni di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici sull’uso della tecnologia nella loro scuola. A questo scopo SELFIE usa brevi affermazioni e domande e una semplice scala di approvazione da 1 a 5. Le affermazioni riguardano ambiti quali la dirigenza, l’infrastruttura, la formazione degli insegnanti e la competenza digitale degli studenti.

La valutazione  dura all’incirca 30 minuti. Le domande sono personalizzate per ciascun gruppo. Ad esempio, agli studenti sono poste domande concernenti la loro esperienza di apprendimento, agli insegnanti viene chiesto di riflettere sulle prassi di formazione e insegnamento e ai dirigenti scolastici di esaminare la pianificazione e la strategia complessiva.

Sulla base di questi contributi, lo strumento  genera  una relazione – un’istantanea [“SELFIE” :-)] dei punti di forza e di debolezza di una scuola in relazione all’uso delle tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento. Quante più persone della scuola partecipano all’esercizio, tanto più accurato sarà il SELFIE della loro scuola.

I risultati e le informazioni ottenuti grazie all’esercizio SELFIE sono destinati esclusivamente alla tua scuola e non sono condivisi, a meno che tu decida diversamente.

I risultati dell’esercizio possono aiutarti a capire qual è la situazione della tua scuola e, su questa base, ad avviare un dialogo sull’uso della tecnologia e stilare un piano d’azione per la tua scuola. SELFIE può essere dunque usato anche in una fase successiva per valutare i progressi compiuti e adattare il piano d’azione.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: