
Scarica questa raccolta di materiali formativi realizzata dagli insegnanti e dai formatori che hanno partecipato ai webinar di Riconnessioni
Leggere e creare in linguaggio digitale interattivo.
Attraverso attività didattiche realizzate da insegnanti esploriamo:
- la creatività, ovvero la capacità di risolvere un problema o di realizzare un progetto in un dato contesto attraverso un percorso personale che coinvolge emotivamente alla conoscenza, ma anche la possibilità di riconoscere la propria identità e di condividerla con gli altri;
- il linguaggio digitale interattivo, ovvero una delle tante forme comunicative utili per stabilire un rapporto di interazione (che utilizza simboli e codici specifici) per esprimere se stessi e realizzare percorsi creativi.
Nelle pagine trovate delle linee guida per:
- leggere su carta e su schermo;
- esplorare e comprendere il linguaggio digitale interattivo;
- educare alla creatività in classe;
- promuovere il processo creativo in tutte le discipline;
- promuovere la cultura dell’errore;
- collaborare con il territorio.
Ogni capitolo esplora uno di questi processi. Nella sezione Mi preparo presentiamo gli elementi fondanti del processo didattico, definiamo tecniche e risorse utili. Nella sezione Esploro un esempio analizziamo un’esperienza didattica realmente sperimentata in classe. Infine Provo anche io! Nella terza sezione siamo invitati a mettere in atto quanto appreso. Buona scoperta e buona progettazione!
PerContare: presentazione della nuova guida di quinta per la primaria
Il webinar affronterà alcuni contenuti di geometria e aritmetica della guida per la classe quinta della primaria. Tutte le attività e i percorsi didattici presentati saranno disponibili per tutti a partire da settembre 2022 sul sito www.percontare.it
Questo webinar completa la presentazione delle guide di supporto alla didattica della matematica della scuola primaria, che forniscono una serie di proposte da utilizzare fino alle prime classi della scuola secondaria di primo grado. Come nei precedenti webinar, si presterà particolare attenzione alla dimensione inclusiva delle attività presentate.
Interverranno:
Paola Angelucci – Fondazione ASPHI onlus – Introduzione al progetto “PerContare”
Anna Baccaglini-Frank, Alessandro Ramploud e Silvia Funghi – Università di Pisa – La nuova guida di quinta
Introduce e modera Chiara Ciociola – Team Riconnessioni
15/09/2022, Dalle 17.00 alle 19.00, Pensiero computazionale, Per docenti di scuola primaria