
26 settembre – Giornata europea delle Lingue
Iniziativa proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059
La Giornata europea delle lingue (GEL) è stata celebrata per la prima volta nel corso dell’Anno europeo delle lingue nel 2001. Al termine di questa campagna, il Comitato dei Ministri ha deciso di istituire la GEL in quanto evento celebrato il 26 settembre di ogni anno. In tale occasione, milioni di persone in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa, ma anche in altre parti del mondo, organizzano o prendono parte ad attività volte a promuovere la diversità linguistica e la capacità di parlare altre lingue.
Lo scopo generale della Giornata è quello di richiamare l’attenzione sulla ricca diversità linguistica e culturale dell’Europa, che deve essere mantenuta e incoraggiata, ma anche sulla necessità di accrescere la gamma di lingue apprese nel corso della vita, in modo da sviluppare la propria competenza plurilinguistica e arricchire la comprensione interculturale. La Giornata europea delle lingue rappresenta un’occasione per celebrare tutte le lingue che vengono utilizzate in Europa, ivi comprese quelle meno diffuse e quelle dei migranti.
Cosa sono per te le lingue?
Quali sono i vantaggi dell’essere capaci di comunicare in più lingue?
Qual è il valore della diversità linguistica in Europa?
Rispondi a una di queste domande con una battuta in un video breve di massimo 20-30″ e invialo alla Commissione europea per celebrare la Giornata europea delle lingue il 26 settembre, l’iniziativa annuale dedicata alla diversità linguistica in Europa e alla valorizzazione sull’apprendimento e insegnamento delle lingue.
Questo invito è rivolto in modo particolare ai giovani perché il 2022 è l’Anno europeo della Gioventù.
L’evento per lo European Day of Languages sarà infatti dedicato in modo particolare ad alcune tematiche connesse con i giovani e metterà l’accento sui vantaggi del plurilinguismo grazie alle testimonianze sull’uso di lingue differenti.
Il plurilinguismo è stato identificato come una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, che contribuisce alla realizzazione personale, a uno stile di vita sano e sostenibile, all’occupabilità, alla cittadinanza attiva e all’inclusione sociale.
Come partecipare
- Registra un video nella tua lingua della durata massima di 20-30″ con una frase o una risposta alle domande citate sopra, sul valore e i vantaggi del plurilinguismo.
( Alcuni esempi: “per me le lingue sono ponti” – “per me le lingue sono ricchezza” – “il multilinguismo mi ha cambiato la vita perché.. ” – “Le lingue sono importanti per me perché …) - Inserisci nella mail di invio la traduzione in inglese di quello che hai detto in modo che sia possibile utilizzarla poi per inserire i sottotitoli a cura della Commissione europea
- Invialo via email a questo indirizzo: Anna.SOLE-MENA@ec.europa.eu
Scadenza: 12 agosto 2022
L’evento europeo per la Giornata delle Lingue sarà online il 26 settembre, dalle 12.00 alle 14.00 e in questa occasione sarà condiviso il video con le voci e le lingue di tutta Europa.
https://www.coe.int/en/web/portal/26-september-european-day-of-languages