Hashtag Project – Progetto di sensibilizzazione contro le discriminazioni di genere nelle comunicazioni digitali

Vi segnalo il progetto “#Hashtag Project in materia di sensibilizzazione contro le discriminazioni di genere nelle comunicazioni digitali” promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Giustizia, dalla Polizia di Stato e dall’Associazione Educal ed è coordinato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza, in particolare dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini.

Il progetto, caricato anche sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione, offre ai docenti degli istituti scolastici  di I e II grado l’opportunità di ricevere una formazione webinar specifica per la successiva formazione e sensibilizzazione degli allievi nella fascia di età  11 – 19 anni, attraverso un apposito kit didattico. 

La formazione dei docenti si svolgerà da remoto su piattaforma Zoom, attraverso un incontro webinar della durata di 2 ore in cui verrà presentato il kit formativo ideato dall’Università Sapienza sulla base dell’indagine realizzata all’interno del medesimo Progetto #Hashtag. Il kit consta di un breve inquadramento teorico, di attività interattive con gli studenti (da svolgere sia a distanza, sia in presenza), di un video realizzato nell’ambito del progetto e di altri video a scelta del formatore e resi disponibili dalla Polizia Postale. 

E’ possibile aderire alla formazione entro il 12 marzo p.v., confermando la propria partecipazione alla mail:hashtag.nodiscriminazione@gmail.com , ponendo in oggetto “Richiesta formazione insegnanti” e segnalando, oltre ai dati dell’istituto scolastico di appartenenza, anche la propria disponibilità (giorno-fascia oraria) e il proprio riferimento (mail e cellulare). 

Per info e ulteriori chiarimenti scrivere sempre a  hashtag.nodiscriminazione@gmail.com con oggetto:“Richiesta info”.

La formazione è rivolta a tutti gli insegnanti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, di tutto il territorio nazionale e sarà erogata entro la prima settimana di aprile. Compatibilmente con le adesioni, l’Università Sapienza organizzerà più sessioni formative a cui poter aderire. Per ciascuna sessione potranno essere formati massimo 40 docenti. Ai partecipanti verrà rilasciato  un attestato di partecipazione.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: