Cultural Talk – Un dibattito pubblico su mediazione e partecipazione culturale: gli esiti di sei ricerche applicate 12 maggio 2022 ( in presenza e da remoto)

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2022/05/20220512_Cultural-talk_Programma.pdf

Evento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi: 1, 3, 5, 6, 7

Quali strumenti e metodi per rendere musei e luoghi della cultura più inclusivi e promuovere la partecipazione delle comunità locali e il coinvolgimento di nuovi pubblici? Ne parliamo il 12 maggio, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Daniele Manacorda e Luca Dal Pozzolo.

Due temi cardine al centro di un vivace dibattito tra ricercatori e esponenti di musei e istituzioni culturali italiane: la mediazione e la partecipazione culturale. Quali strumenti e quali metodi abbiamo a disposizione per rendere musei e luoghi della cultura più inclusivi e per promuovere la partecipazione delle comunità locali e di nuovi pubblici?

Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale– moderato dalla giornalista e storica dell’arte Elena del Drago – è l’occasione per discuterne pubblicamente e presentare gli esiti di sei progetti di ricerca applicata, promossi dalla Fondazione e da musei e istituzioni culturali su tutto il territorio nazionale.

I ricercatori – Samuele Briatore, Federica Guth, Federica Lamonaca, Marta Pascolini, Silvia Rossi e Agnieszka Smigiel – raccontano obiettivi e metodi delle loro ricerche, in un dialogo con i referenti delle istituzioni ospitanti: da Civita Mostre e Musei alla Fondazione Brescia Musei, dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo al MUSE Museo delle Scienze di Trento / Museo Geologico Dolomiti di Predazzo, dal MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo alla Direzione Generale Cultura del Comune di Milano.

Il loro lavoro sul territorio ha prodotto metodologie modelli progettuali di estremo interesse, concreti e replicabili anche in altri contesti, perciò rilevanti nel più generale dibattito sul ruolo di musei e istituzioni culturali nel rapporto con le comunità e con i diversi pubblici.

Il primo panel, “Esperienze di partecipazione: dialoghi per il patrimonio culturale”, è dedicato al dibattito su esperienze di dialogo con le comunità locali e con nuovi pubblici, per la costruzione di narrazioni museali alternative, la sperimentazione di approcci museali innovativi e l’esercizio di metodi partecipativi di curatela.

Nel secondo panel “Strumenti di mediazione: luoghi della cultura più inclusivi ed accessibili” ci si confronta, invece, su modelli possibili di inclusione e mediazione nei luoghi della cultura, per ampliare e diversificare i pubblici di riferimento e le tipologie di linguaggio, attraverso l’uso di strumenti inclusivi e tecnologie digitali.

Concludono i due momenti di riflessione, rispettivamente, Daniele Manacorda e Luca Dal Pozzolo: a loro è affidata la riflessione su linee comuni di lavoro e problemi e sfide trasversali.

Scarica il programma

Modalità di partecipazione
In presenza
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Auditorium
Viale Castro Pretorio 105, Roma
partecipazione gratuita con prenotazione entro l’11/05/2022,
scrivendo a didattica@fondazionescuolapatrimonio.it

Da remoto
fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: