Laboratorio Scuola Puntata 7: dalla lezione frontale all’apprendimento cooperativo @RaiScuola

Consiglio vivamente l’ascolto della puntata 7, ricca di esempi concreti e virtuosi di significativo apprendimento cooperativo, flipped lesson, costruzione collettiva del sapere (Wikimedia Italia), attenzione allo storytelling, alla valutazione autentica nonché al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e artistiche. Videolezione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059:Continua a leggere “Laboratorio Scuola Puntata 7: dalla lezione frontale all’apprendimento cooperativo @RaiScuola”

Newsletter ufficiale dell’associazione Wikimedia Italia – 1° marzo 2022

In questo momento di guerra e paura, Wikimedia Italia vuole esprimere la sua vicinanza a tutte le comunità di volontari che operano in ogni luogo del mondo e che credono nella collaborazione, nella condivisione e nella pace. Continuiamo a lavorare insieme per i progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Perché restino spazi aperti a tutti: per costruireContinua a leggere “Newsletter ufficiale dell’associazione Wikimedia Italia – 1° marzo 2022”

Le buone notizie del 2022: nuovi corsi e bandi, Wittgenstein in pubblico dominio e… Wikimedia News n. 238 / Newsletter ufficiale dell’associazione Wikimedia Italia – 3 gennaio 2021

Iniziative proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 3, 6, 7, 9. L’anno inizia con tante belle novità, sia per la nostra associazione, che per tutti quelli che si impegnano per la conoscenza libera. Il primo gennaio era il giorno del pubblico dominio e proprio nel 2022 sono entrateContinua a leggere “Le buone notizie del 2022: nuovi corsi e bandi, Wittgenstein in pubblico dominio e… Wikimedia News n. 238 / Newsletter ufficiale dell’associazione Wikimedia Italia – 3 gennaio 2021”