Newsletter ufficiale dell’associazione Wikimedia Italia – 1° marzo 2022

https://www.wikimedia.it/
In questo momento di guerra e paura, Wikimedia Italia vuole esprimere la sua vicinanza a tutte le comunità di volontari che operano in ogni luogo del mondo e che credono nella collaborazione, nella condivisione e nella pace.
Continuiamo a lavorare insieme per i progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Perché restino spazi aperti a tutti: per costruire e non per dividere.

Newsletter diffusa nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 4, 5 e 9.

state of the map firenze

State of the Map a Firenze dal 19 al 21 agosto 2022

State of the Map è il raduno mondiale della comunità di OpenStreetMap. Richiama i collaboratori volontari del progetto da tutto il mondo, per incoraggiare la crescita e la distribuzione di dati geospaziali aperti, che tutti possano usare e condividere, per ogni scopo. Scopri come partecipare all’organizzazione e all’evento.

Scopri tutto

Nell’immagine: Florence Duomo from Michelangelo hill, di Petar Milošević, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

premi open culture italia

Open Culture: i premi di ICOM Italia

ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia, promuove nel 2022 due premi rivolti a musei, studenti e ricercatori che si occupano di Open Culture in Italia. L’obiettivo dei due premi è valorizzare le iniziative che, grazie alla digitalizzazione del patrimonio museale, puntano all’apertura dei contenuti e alla loro libera fruizione online.

Partecipa

Nell’immagine: elaborazione grafica di ICOM Italia, fornita dall’autore.

donne wikipedia bologna

Bologna la wikipediana
A Bologna non mancano gli esempi di donne illustri nel mondo della cultura, dell’arte e della scienza. Solo che ogni tanto ce ne dimentichiamo. Il laboratorio WikiW si sta ipegnano per recuperare questa memoria.

Scopri di più nell’articolo

geochicas

Le ragazze con la mappa

Dicono che si sono ispirate alle GeoChicas sudamericane. Le ragazze di cOSMopolIT si impegnano per portare più donne verso la mappatura, ma anche per aprire le comunità ai temi della diversità e dell’inclusione.Scopri di più nell’articoloNell’immagine: The Finding of Moses, di Elisabetta Sirani, Public domain, attraverso Wikimedia Commons
Nell’immagine: GeoChicas – SotM Latam 2016, di OpenStreetMap Latinoamérica, CC BY-SA 2.0, attraverso Wikimedia Commons

biblioteca convegno stelline

Torna il convegno Stelline
L’appuntamento annuale dedicato al mondo delle biblioteche si svolgerà dal 10 all’11 marzo di nuovo in presenza, al Palazzo Stelline di Milano, affrontando il tema del nuovo “anno zero” delle biblioteche.
Scopri di più nell’articolo

open data day

Il 5 marzo l’Open Data Day

Nel 2022 si festeggia la decima edizione dell’Open Data Day, la giornata dedicata ai dati aperti. Sono tante le iniziative organizzate in tutto il mondo per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’utilità degli open data.

Scopri di più nell’articolo

Nell’immagine: Prato, biblioteca roncioniana, sala di lettura, di Sailko, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Nell’immagine: Homepage Open Data Day, CC0
Appuntamenti e comunicazioni

1º – 31 marzo, online – WikiDonne organizza la campagna Wiki Loves Folklore 2022. Fino al 31 marzo continua l’edit-a-thon per la scrittura di contenuti in Wikipedia sul folklore in tutto il mondo, con uno sguardo particolare su donne e folklore, gruppi LGBTQ e minoranze.

4 marzo, Pisa – Intervento di Marco Chemello nel corso di Linguistica italiana II della laurea magistrale in Informatica umanistica a Pisa, discutendo sul rapporto tra Wikipedia e la lingua italiana.

5 marzo, Trento – Editathon con il Museo Diocesano Tridentino

5 marzo, Bologna – Open Data Day. Ore 10:00 – 12:00: Donne in tour…Bo, wikigita nel centro storico di Bologna, per mappare e fotografare i luoghi, palazzi e monumenti delle donne

7 marzo, Bologna, 19:30 – Inaugurazione e primo appuntamento mensile nel nuovo spazio al Centro sociale della Pace per OSMer, wikimediani e affini (creature fantastiche e dove trovarle)

8 marzo, Salerno, ore 11:00 – 18:15 – Dear Data Wikigap e Art+Feminism al Centro bibliotecario dell’Università di Salerno

9, 16, 23 marzo, Figline Valdarno – Corso su Wikipedia con Susanna Giaccai e Manuela Musco

22 marzo, Bologna, ore 18:00 – 20:15 – Centro delle donne di Bologna (CDD): quarto workshop WikiW del progetto GLAM CDD, con Patafisik e Atropine.

Qui trovi tutti i link dei vari eventi.
Sostieni la conoscenza libera, dona a Wikimedia Italia

Wikimedia Italia
tel. +39 02 97677170
mail segreteria@wikimedia.it
via Bergognone, 34
20144 Milano (MI)
Italia

Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame dell’art 1 comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale. La newsletter è diffusa da Wikimedia Italia con licenza CC BY-SA 4.0.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: