IN&AUT « Al lavoro per l’autismo » il primo Festival per promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone autistiche 13 – 15 maggio 2022 – Milano @OfficinaAutismo

Festival proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 7.

Prende avvio oggi 13 maggio 2022 a Milano alla Fabbrica del Vapore IN&AUT Festival, una tre giorni dedicata al tema dell’inclusione sociale e al lavoro delle persone con autismo.

L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi parlamentari, figure politiche e istituzionali comunali e regionali, ma anche di medici ed esperti di fama internazionale e di molti imprenditori e aziende che investono sull’inclusione delle persone con autismo. Promotori dell’iniziativa sono la Fondazione InOltre, il giornalista (e papà di un bambino autistico) Francesco Condoluci e il senatore Eugenio Comincini, firmatario della norma che ha introdotto gli sgravi fiscali per le startup sociali che assumono lavoratori con autismo.

Il Festival propone un programma articolato di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo, disabilità e inclusione al lavoro. Da segnalare un dibattito dedicato alla comunicazione, domani pomeriggio, dal titolo “Autismo, le parole per dirlo”, con gli interventi tra gli altri di Luca Milano, direttore Rai Ragazzi, Roberto Natale, Rai per il sociale, di Roberto Keller, responsabile del Centro Regione Piemonte Disturbi dello spettro autistico, Luigi Mazzone, fondatore dell’Associazione italiana Ricerca autismo, Stefano Bolognini, assessore alla Comunicazione Regione Lombardia. Non mancano al Festival momenti conviviali con ristorazione sociale, appuntamenti culturali e musicali.

  1. HOME
  2. IN&AUT – OFFICINA AUTISMO

IN&AUT – Officina Autismo è un progetto rivolto a pre-adolescenti, adolescenti e giovani dagli 11 ai 25 anni con disturbo dello spettro autistico. IN&AUT (Inclusione&Autonomia) propone interventi socio-educativi differenziati in base all’età della persona e alle sue competenze, perseguiti in piccoli gruppi e finalizzati alla promozione delle autonomie di base e avanzate (cioè autonomie personali, abilità domestiche, pre-professionali, sociali, di gestione del tempo libero, pedonali e di accesso ai servizi) e alla creazione di contesti di benessere, inclusione e promozione di relazioni.

La sede di IN&AUT si trova in via Strada del Sasso, 16, a Collebeato (BS), presso la sede della CSS Casa Famiglia Boninsegna.

CARATTERISTICHE GENERALI

IN&AUT è aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì e c’è la possibilità per le famiglie di aderire a uno o due pomeriggi a settimana. I gruppi saranno di max 10 partecipanti.

Il coordinatore del progetto è la Dott.ssa Mariella Fenini, in possesso del titolo di Master Aba di 1° livello.
L’équipe degli operatori è composta da educatori e ausiliari, con una formazione di base ed esperienza di lavoro nel campo dei disturbi dello spettro autistico. È garantito un rapporto operatori/utenti di 1:2 (un operatore per due utenti).

ATTIVITÀ

Gli interventi socio-educativi proposti sono relativi a differenti ambiti di intervento, differenziati in base all’età della persona e alle sue competenze, perseguiti in piccolo gruppo, e finalizzati alla promozione di:

  • Autonomie personali: tutte quelle attività relative alle routine della vita quotidiana (gestione della propria persona e cura di sé, abbigliamento, alimentazione, igiene…).
  • Abilità domestiche: attività di gestione dei luoghi di vita, competenze relative ai vari luoghi della casa (cucina – preparazione pasti, gestione e utilizzo di utensili, cura e riordino degli spazi; camera – rifacimento letto, riordino; lavanderia – cura dei propri vestiti, lavaggio, asciugatura e stiratura; zona giorno – riordino e pulizia dei luoghi della casa).
  • Abilità pre-professionali: attività di vario tipo finalizzate al potenziamento dei prerequisiti all’attività lavorativa, esercitazioni all’autonomia, gestione indipendente di attività d’impegno di vario tipo (laboratori, orto, ufficio…), flessibilità e collaborazione in ambito lavorativo.
  • Abilità pedonali e accesso ai servizi della comunità: esercitazione inerenti all’educazione stradale (regole stradali, attraversamento, semafori, utilizzo dei mezzi pubblici…) e alle competenze necessarie per accedere ai vari servizi presenti sul territorio (supermercato, posta, bar e altri luoghi pubblici).
  • Abilità sociali: lavoro finalizzato al potenziamento delle competenze sociali (regole elementari per la partecipazione a scambi sociali, cooperazione, abilità di problem solving, pragmatica del linguaggio, comunicazione in situazioni di emergenza, gestione delle proprie emozioni, utilizzo del cellulare…)
  • Abilità di gestione del tempo libero: proposte finalizzate all’ampliamento degli interessi del singolo e al potenziamento delle abilità di auto intrattenimento e di condivisione di esperienze in gruppo.

Tutte le proposte potranno essere svolte all’interno della struttura, in spazi adibiti e dedicati a ciascuna attività, o all’esterno, sul territorio di Collebeato o nei comuni limitrofi, dove i ragazzi potranno generalizzare gli apprendimenti in contesti naturali e in una dimensione di gruppo, con la presenza di personale qualificato che possa supportarli ed accompagnarli.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: