
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/latest/news/greencomp.htm
Quadro di riferimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 3 e 7.
GreenComp è un quadro di riferimento per le competenze in materia di sostenibilità a livello UE che fornisce un terreno comune per studenti ed educatori. Stabilisce le capacità e le competenze in materia di sostenibilità per studenti di tutte le età, dai bambini agli adulti, e per tutti gli ambienti educativi, formali, non formali e informali.
Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità rendono necessario un intervento urgente e un cambiamento sistemico e duraturo di atteggiamenti, mentalità e pratiche. L’istruzione ha un ruolo chiave da svolgere nel cambiare i nostri comportamenti e le nostre convinzioni al fine di raggiungere un futuro equo e sostenibile.
Il pensiero critico, l’empatia, la responsabilità e la cura sono tra le competenze che devono essere favorite attraverso l’istruzione e l’apprendimento. Tali competenze per la sostenibilità possono consentire agli studenti di vivere la sostenibilità nella loro vita quotidiana, comprendere sistemi complessi, intraprendere o richiedere azioni per la salute del pianeta e diventare agenti attivi di cambiamento.
GreenComp individua dodici competenze divise in quattro categorie:
- Fare propri i valori di sostenibilità sostiene l’equità e la giustizia per le generazioni future, riconoscendo al contempo che gli esseri umani fanno parte del mondo naturale;
- Cogliere a fondo la complessità nella sostenibilità aiuta gli studenti a diventare pensatori sistemici e critici che affrontano i problemi da diverse prospettive, ne individuano le interconnessioni e mettono in discussione le loro ipotesi e i loro pregiudizi;
- Immaginare un futuro sostenibile consente agli studenti di immaginare scenari alternativi per il futuro, affrontare le ambiguità e le incertezze in maniera flessibile, sperimentare e oltrepassare i confini disciplinari;
- Agire per la sostenibilità implica un impegno politico e un’azione collettiva e individuale.
Il documento può essere utilizzato, tra le altre cose, per la progettazione dei curricula, l’autoriflessione, la valutazione dei programmi esistenti e lo sviluppo di politiche inerenti. Il quadro di riferimento, sviluppato dalla Commissione europea in collaborazione con esperti di istruzione di tutta Europa, è attualmente disponibile in inglese e sarà tradotto in tutte le lingue ufficiali dell’UE nei prossimi mesi.