
Masterclass proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 3, 5, 8, 10.
Nell’ambito del Festival d’Europa 2022 in Toscana, il 9 maggio alle ore 10:30, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e lo Europe Direct Università degli Studi di Siena organizzano la masterclass “Cosa vuol dire essere europei?”.
Un’occasione rivolta a studentesse e studenti per comprendere come il presente dell’Europa e di noi cittadini europei vive e si alimenta di una storia di cui occorre avere consapevolezza. Perché il futuro non è dato e non è già scritto. Prende forma anche grazie alle nostre sollecitazioni e domande, a partire da valori e bisogni espressi dalla collettività.
Durante la masterclass la moderatrice interagirà con gli studenti presenti e collegati dalle loro classi attraverso un sondaggio online fruibile da smartphone.
Ingresso e partecipazione su prenotazione al link.
L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sul sito di Scuola di Cittadinanza Europea e sul canale Yo
Saluti istituzionali
Ore 10:30-10:40
Massimiliano Montini
Programma
Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena
Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Responsabile scientifico Europe Direct Siena
Un percorso verso l’unità europea in tre parole chiave
Ore 10:40-10:50
Niccolò Donati, ricercatore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Tre keywords per ricostruire con gli studenti il clima, i valori e le idee che hanno promosso la costituzione dell’unità europea
Masterclass
Ore 10:50-11:50
Attilio Geroni, caporedattore redazione Esteri Il Sole 24 Ore
Come e perché è nata l’Unione europea? Com’è evoluto nel corso degli anni il rapporto tra cittadini e UE? Cosa possono fare i cittadini per fare “politica” europea e consolidare una dimensione di cittadinanza europea? Oggi, insomma, cosa vuol dire essere europei?
Modera la giornalista Gabriela Jacomella
Apertura musicale di M. M. Shaahin che eseguirà l’Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven
Q&A
Dalle ore 11:50
Dialogo aperto con gli studenti in sala.
Per informazioni scuoladicittadinanzaeuropea.it
https://scuoladicittadinanzaeuropea.it/
Scuola di Cittadinanza Europea propone tre aree tematiche articolate in percorsi didattici per l’educazione civica, ma può essere esplorata seguendo altre direttrici per costruire dei personali percorsi di fruizione.
In questa sezione è possibile selezionare tra tutti i contenuti della piattaforma le risorse di interesse, impostando dei filtri di ricerca che rispondano esattamente alle proprie esigenze. Oltre a distinguere tra i vari formati, si possono definire i percorsi tematici o scegliere tra le sezioni di contenuto che formano ogni percorso didattico: storia, protagonisti, luoghi, immaginari, laboratori.
Scegli il percorso
Scegli la categoria di risorsa
Scegli la tipologia di risorsa


Cercare la verità è un kit didattico che interroga il concetto di Fake News ieri e oggi: dal fenomeno delle bufale nell’era dell’esplosione digitale, al rapporto tra informazione e controinformazione nella Storia. Il kit – attraverso le fonti dal patrimonio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – ci porta in un periodo della Storia poco studiato: il colonialismo Italiano.

Il potere dell’immaginazione nella formazione che cambia
Attraverso la voce di alcuni protagonisti della cultura, della formazione e della società il kit propone ai docenti un percorso di riflessione sull’immaginario nella formazione.

Quella che stiamo vivendo è una profonda fase di cambiamento della nostra società. Ogni nostra azione è attraversata da una serie di mutamenti che si innestano a partire dallo stadio avanzato di digitalizzazione (quarta rivoluzione industriale) e che impattano in modo straordinario sul nostro modo di essere.

Da quasi venti anni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale. Le Nazioni Unite hanno fissato per l’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. Ma come ottenere questi risultati? Con quali azioni?

Le vite e le avventure che accompagnano le scoperte scientifiche
StoryScience è un kit didattico articolato in quattro moduli che ha come obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica sulle Scienze della vita attraverso le storie di vita e lavoro di scienziati e ricercatori. In fondo alla pagina puoi scaricare il kit completo di tutti gli allegati.

Il “Fascismo” pare nuovamente uscito dalle pagine del manuale di Storia per diventare argomento del dibattito pubblico. Per questo motivo, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sulla base del vasto patrimonio che conserva nei suoi archivi, ha deciso di selezionare alcuni documenti, per far parlare essi stessi della Storia che hanno contribuito a creare.
