eTwinning Day 2022, L’Agenzia Erasmus+ Indire al Festival d’Europa di Firenze

https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-scolastica/agenzia-erasmus-indire-al-festival-europa/
https://www.festivaldeuropa.eu/area-stampa/media-kit/
https://www.festivaldeuropa.eu/

Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9.

In linea con il tema dell’anno eTwinning e lo spirito dell’iniziativa del Nuovo Bauhaus europeo, le attività della Giornata eTwinning 2022 invoglieranno insegnanti e studenti a ripensare al modo in cui insegnano, imparano e “vivono” insieme a scuola. Gli eTwinners e i loro studenti potranno riflettere assieme sugli aspetti della loro scuola che preferiscono e su quali elementi vorrebbero cambiare o aggiungere al fine di creare uno spazio di apprendimento arricchente che sia in armonia con l’ambiente e promuova l’inclusione e lo stare insieme.

Disegna la tua scuola dei sogni: bella, sostenibile, insieme

Gli insegnanti sono invitati a promuovere la creatività degli studenti chiedendo loro di disegnare, fotografare, realizzare dei modelli o dei poster sulla loro scuola dei sogni. Possono partecipare studenti di ogni età: gli studenti più giovani possono disegnare o fare dei collage, quelli più grandi possono utilizzare gli strumenti online per creare dei poster o dei modelli digitali.

A partire da oggi fino al 9 maggio gli eTwinner potranno partecipare all’attività e condividere su Twitter o Facebook le immagini delle scuole dei sogni realizzate dai loro studenti usando gli hashtags #eTwinningDay e #eTw4Future. Lungo tutto il corso della settimana, insegnanti e studenti potranno visitare gli account Twitter e Facebook e controllare gli hashtag per prendere spunto dai disegni e dalle immagini realizzate dagli altri studenti.

Per celebrare la giornata eTwinning e per aiutare gli insegnanti a sviluppare il tema dell’anno, alcune attività verranno organizzare all’interno di un nuovo Gruppo in evidenza eTwinning. Il Gruppo prenderà il nome del tema dell’anno: “Il nostro futuro Bello, Sostenibile, Insieme: le scuole e il nuovo Bauhaus europeo“. Il Gruppo è stato creato per essere un punto di riferimento informativo sulle attività legate al tema dell’anno 2022. Includerà guide, eventi e campagne online che verranno organizzate lungo tutto l’arco dell’anno.

Unisciti al Gruppo, realizza la tua scuola dei sogni e celebra la Giornata eTwinning assieme a noi sui social media!

Celebra l’eTwinning Day con l’Unità nazionale Indire!

Le celebrazioni dell’eTwinning Day organizzate dall’Unità eTwinning INDIRE si terranno a Firenze, il 9 maggio dalle 10.30 alle 13, presso lo Spazio Erasmus di Piazza della Repubblica, con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Colle Val D’Elsa (Siena).

L’iniziativa, che si inserisce nel programma del Festival D’Europa 2022, vedrà i ragazzi compiere un flashmob sul valore dell’inclusione, cui seguiranno alcune attività creative e musicali sul tema aperte a tutti gli interessati. Vi aspettiamo a Firenze!

Scopri tutti gli eventi Erasmus+ al Festival d’Europa 2022!

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2022/04/FDE_Programma_Spazio_Erasmus_aggiornamento29aprile.pdf

https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/scrivere-condividere-e-raccontarsi-lautobiografia-come-strumento-e-traccia-dellesperienza-workshop-epale-italia/

Avvicinati alla cooperazione europea con Erasmus+! Workshop al Festival d’Europa

https://www.erasmusplus.it/eventi/programma/avvicinati-alla-cooperazione-europea-con-erasmus-workshop-al-festival-deuropa/

Nell’ambito del Festival d’Europa 2022, l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, dedica un workshop a scuole e organizzazioni nuove al Programma Erasmus+ per orientarsi e muovere i primi passi nei progetti di cooperazione.
Tema: Erasmus+ è inclusione e diversità

“Erasmus+ lo conosco, ma non troppo bene…”
Questo workshop è dedicato alla nuova azione KA210 del Programma Erasmus+ 2021/2027
Di cosa si tratta? I Partenariati di piccola scala (KA210) sono stati pensati anche per le istituzioni meno esperte, ma pronte e volenterose di esserci e partecipare! Sono partenariati di breve durata, con procedure amministrative semplificate, meno complicati da gestire.

Al Festival d’Europa, presso lo Spazio Erasmus+ in Piazza della Repubblica, abbiamo riservato un posto agli Istituti e alle organizzazioni che vogliono iniziare a conoscere meglio questa attività di cooperazione. 
Scopriremo insieme dove trovare i documenti ufficiali del Programma, la ricerca partner, le buone pratiche, impareremo a muoverci con le piattaforme europee per condividere e collaborare con partner di altri paesi e tanto altro. Quindi se sei siete interessati e curiosi, iscrivetevi subito, i posti disponibili sono limitati.

Vi aspettiamo!

PER PARTECIPAREIscrizioni online a questo link 

La scadenza per le iscrizioni è il 6 Maggio 2022.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: