“Outdoor education”: disponibili in free download le Linee guida della nuova «Idea» di Avanguardie educative

di Gabriele D’Anna

https://www.indire.it/2021/09/03/outdoor-education-disponibili-le-linee-guida-della-nuova-idea-di-avanguardie-educative/?fbclid=IwAR1Q1eWvF4rGWLMhIPz7ffQhvW6h_fZZqAdBf1NMpt_s0aLB503cccN1ZSM

L’Idea «Outdoor education» può oggi contare su Linee guida liberamente scaricabili dalla sezione «Materiali» presente nella pagina dedicata all’Idea.


Strumento utilissimo, le Linee guida possono costituire un primo stimoloper le scuole che desiderano adottare l’Idea e, per quelle che l’hanno adottata, offrono un insieme di orientamenti operativi tale da consentire ai docenti di implementare nel curricolo questo particolare approccio formativo basato sull’apprendimento esperienziale e la didattica attiva.

Ma in cosa consiste l’Outdoor education? È un orientamento pedagogico, originario dei paesi nordeuropei, che si compone da un vasto insieme di attività svolte “all’aria aperta” calibrate sulle caratteristiche del territorio e del contesto socioculturale in cui la scuola è collocata: possono essere attività socio – motorie ed esplorative, esperienze di tipo percettivo-sensoriale ma anche percorsi che intrecciano natura e ICT.

Le Linee guida dell’Idea «Outdoor education» sono curate dai ricercatori INDIRE impegnati nel progetto Avanguardie educative e da docenti e dirigenti delle tre scuole capofila dell’Idea: l’IC «Venturino Venturi» di Loro Ciuffenna (Arezzo), l’IC «Giovanni XXIII» di Acireale, in provincia di Catania (anche scuola polo regionale di Avanguardie educative) e l’«IC n. 12» di Bologna.

Le Linee guida contengono indicazioni utili per coloro che desiderano introdurre l’Outdoor education nelle loro scuole; evidenziano aspetti positivi ed eventuali criticità che possono essere incontrate, consigli per risolverle sulla base di esperienze vissute e una descrizione attenta e puntuale dei processi organizzativi, gestionali e didattici.

Le Linee guida sono costituite da un inquadramento teorico, una bibliografia, una sitografia di riferimento, un’appendice in cui trovano posto alcuni materiali prodotti dalle scuole capofila: esempi di attività svolte, schede per percorsi didattici realizzati nella scuola dell’infanzia e nella primaria, griglie di osservazione per attività a piccolo gruppo o in coppia, schede di osservazione sistematica iniziale, intermedia e finale.

Le Linee guida sono quindi un pratico mezzo in grado di accompagnare le scuole che intendono sperimentare l’Outdoor education; un prezioso strumento ‘generativo’ dal quale nasceranno nuovi spunti, nuovesoluzioni e che si aggiunge alle numerose risorse e iniziative che le scuole polo regionali del Movimento, con INDIRE, rendono disponibili e mettono in atto per l’efficace implementazione di un approccio pedagogico che sta riscuotendo crescente favore e interesse in docentigiovani e famiglie, anche e non solo per i nuovi stili di vita imposti dalla ben nota pandemia.

LEGGI E SCARICA LE LINEE GUIDA DELL’IDEA «OUTDOOR EDUCATION»   >>>

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: