Kemay e l’educazione civica: cittadinanza interculturale, cittadinanza digitale, cittadinanza solidale.

Il diritto d’asilo
Presentazione Report 2020 sul diritto d’asilo

Venerdì 12 Febbraio alle ore 18,00 l’Ufficio per i Migranti e Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione con Associazione Centro Migranti, Cooperativa Kemay e campagna #IOACCOLGO, propongono la presentazione del Rapporto 2020 della Fondazione Migrantes:“Il diritto d’asilo. Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti”.

La presentazione verrà trasmessa sul canale YouTube de La Voce del Popolo.

Intervengono Mariacristina Molfetta(Fondazione Migrantes) e Stefano Savoldi (Caritas Diocesana di Brescia).
Modera Luciano Zanardini, vice direttore de La Voce del Popolo.
Conclusioni a cura di don Roberto Ferranti, coordinatore dell’Area Pastorale per la Mondialità.

Locandina – Diritto asilo – Report 2020.pdf

Emergenza umanitaria sulla Balkan Route
Raccolta legna da ardere
 Continua ad inasprirsi l’emergenza umanitaria che coinvolge i migranti in transito in Bosnia e Erzegovina, in particolare nella regione di Bihac (nord ovest del paese, nei pressi del confine con la Croazia – diocesi di Banja Luka) dove si registrano gravi violazioni dei più importanti diritti umani e si sta seriamente mettendo a rischio la vita di migliaia di persone. 

A fronte dell’emergenza, nel solco delle mobilitazioni di Caritas Italiana, Caritas Ambrosiana e Ipsia, anche Caritas Diocesana di Brescia si è attivataraccogliendo l’esigenza e l’urgenza di fornire legna da ardere al campo di Lipa (in ricostruzione), in modo che le persone possano fronteggiare il freddo e cucinare.
A tal fine, Caritas Diocesana di Brescia ha contributo immediatamente con l’acquisto in loco di 16 pallet di legna(70€ a pallet) e nel contempo ha avviato unaraccolta fondi per procedere a successivi contributi, utili all’acquisto di legna per le prossime settimane.
Ad oggi, grazie ai contributi raccolti, sono stati inviati altri 8 tir, ciascuno composto da 16 bancali di legna.

Per sostenere gli interventi sulla Balkan Route clicca qui.

Progetto APPRODI OL3
Approdi a distanza
 Anche durante l’emergenza COVID-19 il progetto Approdi sta continuando, in modalità a distanza, per proseguire nella promozione di una cultura dell’incontro per bambini e adolescenti nelle scuole di ogni ordine e grado.

Per quest’anno la proposta si articola in tre filoni di educazione civica: cittadinanza interculturale; cittadinanza digitale; cittadinanza solidale.

Flyer Approdi OL3

La bambina delle barchette di carta
Il libro è in libreria e la storia nelle scuole!
“La bambina delle barchette di carta”, parte integrante del progetto Approdi OL3, è arrivato in libreria.
Il libro racconta del primo incontro con la piccola Kemay, da cui il nome della cooperativa.
La storia nel formato “carte in tavola” è raccontata attraverso 20 schede, che si compongono come in un puzzle fino a formare un’unica grande immagine.
La storia è diventata il centro di un’esperienza formativa per i bambini e le bambine della scuola primaria che, anche in questo caso, viene svolta in modalità a distanza.

http://kemay.it/contatti

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: