Documentazione e condivisione dei vari scambi culturali: eTwinning?

I link ai vari artefatti che produrremo prima dei due scambi culturali che propongo quest’anno al Liceo “Veronica Gambara”( con il Gymnasium di Hermannsburg e con il coro di Wasseralfingen), realizzati  con PADLET, con Teach with Blendspace, Popplet, Google Presentation, ecc., saranno caricati in piattaforma

  ETwinning 

https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

a documentazione delle varie fasi del progetto. 

Sarebbe ottimale se riuscissimo a creare per ogni scambio culturale delle scuole Ambito 6 Lombardia un progetto sulla piattaforma Etwinning caricando poi tutta la documentazione rispetto alle attività svolte;

eTwinning  offre una piattaforma per lo staff delle scuole (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc…) dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee;

eTwinning é co-finanziato da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

734.463

INSEGNANTI

200.484

SCUOLE.

Vi ricordo che il seminario eTwinning cui potete iscrivervi da questo link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeAOS3aHccXYDzqyRWOKhkJ1L37_Pgdy5roMHDLv1ZW760XIA/viewform?usp=sf_link

avrà luogo sabato 14 dicembre dalle 9.30 alle 13.00 probabilmente nell’Aula Magna del Liceo Gambara a Brescia.

Conferenza Annuale ETwinning; Digital education at school in Europe; Europa Nostra; newsletter@etwinning.net

Segnalo

1. il breve video dedicato alla Conferenza Annuale ETwinning: 

Where education meets democracy 

https://www.etwinning.net/it/pub/newsroom/highlights/when-education-met-democracy.htm

La conferenza è stata  inaugurata giovedì 24 ottobre a Mandelieu-la-Napoule, Francia, e ha visto la partecipazione di insegnanti, politici ed esperti di tutta Europa per discutere il ruolo dell’educazione nella formazione dei cittadini di domani.

2. il link alla pubblicazione in free download:

http://files.eun.org/etwinning/learn_and_practice_democracy_with_etwinning_EN.pdf,

La prima sezione introduce i principali elementi della partecipazione democratica e il ruolo dell’istruzione nello stimolare la partecipazione attiva nei giovani.

La seconda sezione si concentra sul ruolo degli insegnanti nello sviluppare la competenza democratica e l’importanza della cittadinanza attiva.

La terza sezione introduce uno strumento che aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero critico per affrontare stereotipi e pregiudizi.

Infine, la quarta sezione dà spazio ai giovani che hanno preso il comando e fanno sentire la loro voce. Sono esempi che possono ispirare i tuoi studenti.

3.  La EU Publication (gratuita ma da ordinare online)

Digital education at school in Europe

https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/d7834ad0-ddac-11e9-9c4e-01aa75ed71a1/language-en

This Eurydice report sheds light on two different but complementary perspectives of digital education: the development of digital competences

 relevant to learners and teachers on the one hand, and the pedagogical use of technologies to support, improve and transform learning and teaching on the other. 

The report covers different areas of digital education starting by an overview of school curricula and learning outcomes related to digital competence. 

The development of teacher-specific competences during initial teacher education and throughout their career is addressed as well as the assessment of students’ digital competences and the use of digital technologies for assessment. 

Finally, the report gives some insight into current national strategies and policies on digital education at school. The annexes add specific information by country, on school curricula, teacher competence frameworks, top-level strategies and agencies supporting digital education at school. 

The report covers digital education at primary and general secondary levels for the school year 2018/19 in all 28 EU Member States, as well as Albania, Bosnia and Herzegovina, Switzerland, Iceland, Liechtenstein,

 Montenegro, North Macedonia, Norway, Serbia and Turkey, 43 education systems in total.

4. La collaborazione con  Europa Nostra,

il principale movimento di  cittadini per la tutela e la celebrazione del patrimonio culturale europeo. Europa Nostra è stata fondata il 29 novembre 1963 a Parigi e, per oltre 50 anni, ha celebrato, tutelato e difeso il patrimonio culturale in Europa. Oggi è riconosciuta come una delle più rappresentative organizzazioni che si occupano di patrimonio culturale in Europa, con iscritti in oltre 40 paesi.

Informazioni tratte da:

novembre 2019

“SE NON A SCUOLA, DOVE? IMPARA E METTI IN PRATICA LA DEMOCRAZIA CON ETWINNING”

La democrazia è uno dei valori fondanti dell’Unione europea, però non va data per scontata. Deve essere appresa e capita e, soprattutto, messa in pratica da ogni cittadino. Oggi questo è più importante che mai. Per celebrare il tema della Partecipazione Democratica è appena uscita la nuova Pubblicazione eTwinning, non perdertela!

Conferenza europea eTwinning 2019 “Where Education Meets Democracy”

In quale società vivranno i nostri bambini in futuro? Come potranno parteciparvi attivamente? Domande come queste sono state discusse e analizzate durante la tre giorni di Conferenza a Mandelieu-la-Napoule (Francia). Per saperne di più clicca qui.

Dal portale eTwinning

eTwinning e i suoi amici: Europa Nostra

Europa Nostra, il principale movimento di cittadini per la tutela e la celebrazione del patrimonio culturale e naturale europeo, è un amico di eTwinning. Leggi l’articolo e scopri le loro attività e campagne per tutelare e celebrare il Patrimonio Culturale d’Europa. Per saperne di più sulla Community degli Amici di eTwinning clicca qui.

eTwinning a supporto dell’educazione digitale in Europa

Gli sforzi e il lavoro della Community eTwinning sono stati riconosciuti nel report “Digital Education at School in Europe” pubblicato di recente da Eurydice. Il report combina due prospettive diverse ma complementari: lo sviluppo delle competenze digitali per discenti e docenti, e l’applicazione concreta delle tecnologie digitali alle pratiche di insegnamento.

PoliCollege – PoliCultura

Nell’ ambito delle iniziative che il laboratorio HOC (Hypermedia Open Center) del Politecnico di Milano porta avanti per la scuola italiana, segnalo PoliCollege.

PoliCollege

PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che, ispirandosi al modello dei college americani, offre a studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di secondo grado (IV e V anno) l’opportunità di una formazione avanzata in materie tecnico-scientifiche, attraverso corsi on-line tenuti da prestigiosi docenti del Politecnico di Milano.

Grazie al contributo di vari Dipartimenti del Politecnico, PoliCollege offre agli studenti una vasta gamma di materie tra cui scegliere, dalla Teoria dei Giochi alla Geotecnica, dalla Fisica Nucleare alla Gestione dei Rifiuti. Alla conclusione dei corsi, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege è rivolto a singoli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. 

I partecipanti devono essere motivati, curiosi, preparati, appassionati allo studio delle materie tecnico-scientifiche.

Ogni corso dura 4 settimane, durante le quali gli studenti iscritti saranno parte della comunità scientifica e didattica del Politecnico.

Di settimana in settimana PoliCollege metterà a disposizione degli studenti materiali didattici di qualità, tra cui videolezioni, webinar, dispense e schede di esercitazione da compilare e restituire per la valutazione.

Sessione invernale

Si svolgerà a febbraio 2020. Iscrizioni aperte fino al 20 novembre 2019.

Sessione estiva

Si svolgerà a giugno 2020. Iscrizioni aperte dal 15 marzo 2020 al 30 aprile 2020.

Per informazioni: https://www.policollege.polimi.it/ 

PoliCultura

Vi comunico altresì che il Politecnico di Milano ( sempre attraverso HOC-LAB, del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) propone anche quest’anno di partecipare a PoliCultura  2020, il contest di digital storytelling aperto alle scuole di ogni ordine e grado, sviluppando narrazioni multimediali con lo strumento autore 1001Storia.

 Termine iscrizioni:  13 gennaio 2020 

  tramite il sito www.policultura.it

Per maggiori informazioni scrivere a policultura@polimi.it