Kit Didattico di #GenerazioniConnesse, abaco di materiali didattici interattivi e di proposte ludico-educative che si fonda sul metodo scientifico #EAS – Episodi di Apprendimento Situato e che qui intreccia il #DigComp2.1.

Il Kit Didattico sviluppato da Generazioni Connesse è uno strumento rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e ha lo scopo di inquadrare il corpus di temi e contenuti che sono alla base dello sviluppo di una piena cittadinanza digitale degli e delle studenti, attraverso dei solidi percorsi educativi che intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe.

Questo abaco di materiali didattici interattivi e di proposte ludico-educative si fonda sul metodo scientifico EAS – Episodi di Apprendimento Situato – che qui incontra e intreccia il DigComp 2.1, il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini e gli otto livelli di padronanza. La scelta è volta a integrare le attività proposte (le slide operative caratterizzate da azioni didattiche spendibili in aula) con la relativa “Area di competenza” e “Dimensione”, fino al livello che l’attività richiede o raggiunge.

Il Kit Didattico è organizzato in cinque aree:

  1. La prima parte è legata a una generale comprensione del cambiamento originato dalla convergenza tra tecnologie digitali e connettività. 
  2. La seconda parte, associata all’educazione ai media, è invece rivolta a chiarire le profonde implicazioni che i cambiamenti originati dalle tecnologie digitali hanno sulla nostra dimensione individuale e sociale.
  3. La terza parte affronta l’educazione all’informazione (information literacy), sia attraverso lo sviluppo delle competenze necessarie alla ricerca, raccolta, utilizzo e conservazione di informazioni, che attraverso la comprensione delle dinamiche legate al profondo cambiamento in atto nell’ecosistema della produzione e distribuzione di informazione.
  4. La quarta parte affronta invece le implicazioni della quantificazione e della computazione, dinamiche intrinsecamente legate alla diffusione delle tecnologie digitali. 
  5. La quinta parte sviluppa infine la connessione tra cittadinanza e creatività digitale.

Le cinque aree, impostate in modo da inserire i contenuti proposti nella programmazione curricolare, presentano fortissime interconnessioni disciplinari che intendono favorire una modalità di apprendimento aperta e fluida. Per ognuna delle cinque aree si forniscono approfondimenti teorici e veri e propri lesson plan di base che guidano le attività passo-passo in un tempo di lavoro stimato da adattare alla programmazione prevista per la classe.

Presentazione del Kit Didattico

NOTA METODOLOGICA  – Da leggere prima di consultare i materiali

In ogni momento, la nota metodologica potrà guidare il lavoro, che evidentemente ogni insegnante può personalizzare e adattare al proprio contesto classe

Scarica la nota metodologica – Metodo EAS

 

Infografica Kit Didattico SIC
Infografica Kit Didattico SIC

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: