Informazioni proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059
Il 3 giugno 2022 è stata lanciata la nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica – European School Education Platform (ESEP) – che riunisce le attuali eTwinning e School Education Gateway (SEG).
ESEP è accessibile al link: http://school-education.ec.europa.eu/ .
Al momento è stata rilasciata una versione “beta” con i seguenti servizi disponibili per gli utenti:
- Registrazione di nuovi utenti
- Ricerca partner
- Creazione di nuovi progetti eTwinning (e relativi TwinSpace)
- Creazione di nuovi Gruppi eTwinning
Nei prossimi mesi, la nuova piattaforma sarà progressivamente implementata fino al completamento delle funzionalità previsto entro la fine dell’anno. Nel frattempo, i dati degli utenti già iscritti saranno gradualmente migrati dalle attuali piattaforme eTwinning e SEG a ESEP.
Nel periodo di transizione, le piattaforme eTwinning e School Education Gateway continueranno ad essere accessibili agli utenti che vi sono già registrati fino al 15 settembre 2022, limitatamente a quelle funzionalità che non sono già presenti nella nuova piattaforma ESEP; dopo tale data, le vecchie piattaforme eTwinning e SEG (School Education Gateway) saranno definitivamente disattivate.
ATTENZIONE! Dal 27 maggio 2022 i nuovi utenti non possono più registrarsi sui Portali eTwinning o SEG ma solamente attraverso la nuova piattaforma.
L’attuale piattaforma eTwinning (www.etwinning.net) resterà accessibile fino al 31 agosto 2022 agli utenti già registrati, con le medesime credenziali, esclusivamente per:
1. Progetti in corso – gestire le attività e accedere ai relativi TwinSpace, presentare la candidatura al QL nazionale
2. Gruppi attivi – gestire le attività e accedere all’area di lavoro
ATTENZIONE! Dal 31 agosto al 15 settembre in www.etwinning.net progetti e gruppi saranno accessibili in modalità “sola lettura”, dopo tale data saranno disponibili nella nuova European School Education Platform.
L’accesso a ESEP è possibile esclusivamente attraverso il sistema di autenticazione della Commissione europea (CE) chiamato EU Login, quindi è necessario per tutti gli utenti dotarsi di questo account.
Se non si possiede un account EU è opportuno crearne uno accedendo al Portale https://webgate.ec.europa.eu/cas/login con lo stesso indirizzo email con cui si è registrati a eTwinning (se si vuole che sia sincronizzato questo account) o SEG (se si vuole che sia sincronizzato questo account).
ATTENZIONE! Se non si attiva un account EU Login e/o se non si fa coincidere l’indirizzo email con quello dell’account eTwinning, i dati di quest’ultimo andranno perduti definitivamente e non saranno più recuperabili.
La transizione da eTwinning e SEG alla nuova ESEP comporterà la migrazione di alcuni dati e la cancellazione di altri. Come è già successo in passato in occasione di trasformazioni tecniche significative della piattaforma eTwinning, non è possibile trasferire tutto, per questo è stato necessario operare delle scelte. Ad ogni modo, prima che vengano bloccate le attuali piattaforme eTwinning e SEG, ogni utente è invitato a salvare quei dati e materiali che non saranno migrati nella nuova piattaforma.
In sintesi, saranno migrati i seguenti dati:
Profilo (informazioni personali, percentuale di progressione (da confermare), partecipazione a eventi organizzati da CSS o Unità nazionale, progetti e gruppi come segue);
Progetti degli ultimi 4 anni scolastici (2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22) creati a partire dall’1/07/2018 e i loro TwinSpace; i progetti antecedenti saranno visibili solo come metadati informativi;
Gruppi attivi* nel periodo 1/01/2021 – 21/02/2022, indipendentemente da quando sono stati creati; di questi, solo il contenuto successivo all’1/07/2018 sarà trasferito; i gruppi antecedenti saranno visibili solo come metadati informativi.
*Attivo è quel gruppo in cui i membri non solo accedono ma svolgono anche delle attività (e.g. post in bacheca e nei forum, videoconferenze, caricamento materiali, pagine).
FAQ – European School Education Platform & Eu Login
Per saperne di più su questo importante cambiamento con la nascita della nuova European School Education Platform, vi invitiamo a consultare le FAQ qui di seguito. Maggiori informazioni sulla nuova piattaforma e sul suo funzionamento saranno rese note nelle prossime settimane.
FAQ1 – INFO GENERALI SU ESEP & EU LOGIN
FAQ5 – PROGETTI E QL NAZIONALE
FAQ1 – INFO GENERALI SU EUROPEAN SCHOOL EDUCATION PLATFORM & EU LOGIN Quando è stata lanciata la nuova piattaforma European School Education Platform (ESEP)? Da inizio giugno ESEP è online e accessibile nella versione “beta” iniziale; le sue funzionalità saranno implementate nel corso dei prossimi mesi (secondo semestre del 2022). Com’è possibile accedere a ESEP?L’URL della nuova piattaforma è https://school-education.ec.europa.eu/it . Si può accedere all’area riservata agli utenti registrati esclusivamente tramite EU Login. Chi può accedere a ESEP? Possono accedere tramite EU Login sia i nuovi utenti che gli utenti già registrati in eTwinning e/o SEG che abbiano sincronizzato gli indirizzi email degli account (eTwinning o SEG da una parte e EU Login dall’altra). Che cos’è l’EU Login? È un sistema di autenticazione che permette di accedere a una serie di servizi web della CE con indirizzo email e password unici. Come posso ottenere le credenziali EU Login?Accedi al Portale https://webgate.ec.europa.eu/cas/login per creare un account. IMPORTANTE! Assicurati di creare l’account con lo stesso indirizzo email associato al profilo eTwinning e/o SEG (a seconda di quale scegli di sincronizzare). Non ricordo le credenziali del mio account EU Login, a chi posso chiedere assistenza? Puoi chiedere una nuova password dopo aver inserito l’indirizzo email con cui sei registrato https://webgate.ec.europa.eu/cas/login . Se hai bisogno di ulteriore supporto contatta il servizio Helpdesk EU Login https://webgate.ec.europa.eu/cas/contact.html IMPORTANTE! L’Unità nazionale eTwinning non potrà più assisterti nel recupero della tua password. Sono un eTwinner e ho già un EU Login, cosa devo fare?Assicurati che l’indirizzo email dell’account EU Login coincida con quello dell’attuale account eTwinning. Se non coincidono, ti invitiamo a modificarlo nell’account EU Login. IMPORTANTE! Se gli account non hanno un indirizzo email unico, quando ESEP verrà lanciata i tuoi dati eTwinning e/o SEG non potranno essere mai più sincronizzati/recuperati. Non ricordo l’indirizzo email con cui sono registrato/a in eTwinning e/o SEG, come faccio a saperlo? Accedi alla sezione “Modifica il mio account” in eTwinning Live o “Il mio profilo” su SEG per verificare l’indirizzo. Da maggio u.s. non è più possibile modificarlo. ATTENZIONE! Se non l’hai sostituito quando ancora era possibile, modifica temporaneamente l’indirizzo del tuo account EU Login in modo che coincida con quello di eTwinning (o SEG), quindi accedi a ESEP per la prima volta; solo dopo il tuo primo login a ESEP puoi ricambiare l’indirizzo dell’EU Login. Ora che ESEP è attiva, come posso accedere alla community eTwinning? Tramite EU Login puoi accedere a ESEP, lì trovi il tuo profilo eTwinning (N.B. se e solo se l’indirizzo email dei due account – EU Login e eTwinning – coincide) e alcune funzionalità già presenti. Ora che ESEP è attiva, posso continuare a utilizzare il mio vecchio account eTwinning su www.etwinning.net ? Per gli utenti registrati, la vecchia piattaforma eTwinning continua ad essere accessibile limitatamente a quelle funzionalità non ancora presenti in ESEP, e comunque fino a quando non sarà disattivata definitivamente (15 settembre 2022). |
FAQ2 – PROFILO ETWINNING LIVE Il mio profilo eTwinning sarà trasferito nella nuova piattaforma ESEP? Sì, ma soltanto se il tuo account EU Login avrà lo stesso indirizzo email con cui sei registrato/a in eTwinning. Quali dati del mio profilo saranno trasferiti? Saranno trasferite le informazioni personali e quelle relative alla/e scuola/e cui è collegato il profilo. I dati riguardanti le attività (es. progetti, gruppi, eventi) saranno trasferiti parzialmente (vedi FAQ successive). Sono un eTwinner dal 2010 e in questi anni ho svolto molte attività attualmente visibili su profilo e portfolio. Queste informazioni saranno trasferite? Nella piattaforma ESEP ogni utente avrà un portfolio; lì saranno visibili come metadati informativi le attività eTwinning da te svolte sin dalla tua registrazione ma attenzione, per quanto riguarda progetti, gruppi, riconoscimenti, eventi… tutto ciò che è antecedente all’1/07/2018 sarà cancellato quindi ti invitiamo a salvare eventuali informazioni che vuoi conservare (vedi FAQ successive). Che fine faranno i miei messaggi (mailbox) in eTwinning Live? Nella piattaforma ESEP ci sarà un nuovo sistema di messaggistica per gli utenti, ma i messaggi finora scambiati in eTwinning Live non saranno trasferiti e verranno cancellati. Che fine faranno le foto del mio profilo in eTwinning Live? Tutte le foto e immagini presenti nella galleria personale in eTwinning Live saranno cancellate, tranne la foto profilo. Su ESEP potrai caricare nuove immagini. Che fine faranno tutti i miei post e commenti in eTwinning Live? Post in bacheca e commenti ai post saranno cancellati e non trasferiti nella nuova piattaforma. Saranno trasferiti i miei contatti e follower? Non saranno trasferite né la lista dei contatti né le informazioni relative a persone che segui o che ti seguono. Che fine farà la percentuale di progressione del mio profilo? Perderò tutto? Per gli utenti eTwinning ci sarà un indicatore di progressione anche in ESEP; la percentuale fin qui raggiunta verrà mantenuta (da confermare) ma saranno aggiornate le attività che permetteranno di progredire nella nuova piattaforma. Cosa succederà ai miei post nei Forum di ricerca partner? Al lancio della nuova piattaforma verranno cancellati e non trasferiti. Su ESEP ci saranno nuovi strumenti per la ricerca partner e la proposta di idee progettuali. |
FAQ3 – GRUPPI Ci saranno i Gruppi nella nuova piattaforma? Sì, anche su ESEP gli utenti eTwinning avranno a disposizione lo strumento dei Gruppi. Che fine faranno i Gruppi attualmente presenti in eTwinning? Indipendentemente da quando sono stati creati, saranno migrati quei Gruppi che risultano attivi nel periodo 1/01/2021-21/02/2022. Di questi, solo il contenuto e i materiali successivi all’1/07/2018 saranno trasferiti. N.B. Si considera attivo un Gruppo in cui non solo i membri accedono ma svolgono anche delle attività (es. Forum, Pagine, Materiali). Ad esempio, un Gruppo creato a ottobre 2020, in cui si sono svolte attività fino a ottobre 2021, sarà trasferito in ESEP? Sì. Ad esempio, un Gruppo creato nel 2017 e tuttora attivo, ovvero in cui continuano ancora oggi a svolgersi attività, sarà trasferito in ESEP? Sì, ma soltanto contenuti e materiali successivi all’1/07/2018. Verranno fatti migrare i Gruppi che sono stati attivi dall’1.1.2021 al 21.02.2022. Ho creato un Gruppo il 24.02.2022. Verrà migrato nella nuova piattaforma? Sì, sempre che ovviamente sia un Gruppo attivo in cui si realizzano delle attività (e.g. comunicazione nei forum, elaborazione di contenuto nelle pagine, condivisione di materiali, post in bacheca). Come posso salvare i materiali di Gruppi che non saranno migrati nella nuova piattaforma o materiali precedenti al luglio 2018 di Gruppi che comunque saranno trasferiti perché ancora attivi? Nel periodo di transizione, finché la piattaforma eTwinning sarà online potrai accedere ai Gruppi di cui sei membro, amministratore o moderatore e salvare il materiale che ti interessa. Questi Gruppi saranno disponibili in “sola lettura”, ossia non saranno modificabili (ma appunto i contenuti potranno essere scaricati). Sono membro di uno o più Gruppi eTwinning. Quando saranno trasferiti nella nuova piattaforma dovrò diventare nuovamente membro? No, insieme al contenuto successivo all’1/07/2018 saranno trasferiti anche i membri di un Gruppo attivo, perciò continuerai a esserne parte anche in ESEP. Quando sarà lanciata la nuova piattaforma ESEP, nel tempo in cui eTwinning resterà accessibile dove posso utilizzare i Gruppi? Non appena sarà lanciata, tutti i nuovi Gruppi devono essere creati nella nuova piattaforma ESEP ma finché non sarà disattivata la piattaforma eTwinning, troverai lì i Gruppi di cui fai già parte. |
FAQ4 – EVENTI E FORMAZIONE Ci saranno gli Eventi nella nuova piattaforma come in eTwinning Live? Sì, su ESEP gli utenti eTwinning avranno a disposizione un nuovo strumento – Rooms – in cui poter invitare altri eTwinner per organizzare videoconferenze, comunicare tramite forum e condividere materiali. Che fine faranno gli eventi fin qui organizzati o a cui ho partecipato in eTwinning Live? Gli eventi organizzati da CSS o Unità nazionale cui hai partecipato saranno migrati e quindi visibili nel tuo nuovo Portfolio su ESEP, mentre non saranno trasferiti quelli organizzati da te o altri eTwinner. Se desideri conservare alcuni contenuti di eventi creati da te o da altri eTwinner, ti invitiamo ad accedere agli Eventi e scaricare il materiale desiderato. Quando sarà lanciata ESEP, potrò accedere all’area Learning Lab degli eventi cui ho partecipato finora? No, l’area Learning Lab e i contenuti di tutti gli eventi passati non saranno migrati nella nuova piattaforma. Ci saranno opportunità di formazione professionale nella nuova piattaforma? Sì, in ESEP gli utenti registrati, inclusi gli eTwinner, avranno accesso a una ricca offerta di formazione professionale che si svolgerà tramite l’area EU Academy. Oltre all’offerta a livello europeo, l’Unità eTwinning Italia continuerà ad offrire opportunità di formazione a livello nazionale e regionale. |
FAQ5 – PROGETTI E QL NAZIONALE
E’ possibile realizzare progetti nella nuova piattaforma tramite TwinSpace? Sì, anche su ESEP gli utenti eTwinning possono realizzare progetti collaborativi tramite TwinSpace riservato. Il TwinSpace è stato parzialmente rinnovato. Che fine faranno i TwinSpace attualmente presenti in eTwinning? Saranno migrati nella nuova piattaforma i TwinSpace dei progetti registrati a partire dall’1/07/2018, indipendentemente dal fatto che siano progetti attivi o chiusi. ATTENZIONE! La migrazione avverrà dal 31 agosto al 15 settembre 2022, in questo periodo i TwinSpace saranno accessibili solo in modalità “lettura”. Ora che ESEP è stata lanciata, possiamo io e i partner continuare a lavorare al progetto in corso? Finché non sarà disattivata l’attuale piattaforma eTwinning, troverai lì i progetti in corso e i relativi TwinSpace e potrai continuare a lavorarci insieme ai partner. Ricorda però che una volta chiuso il progetto nella piattaforma eTwinning, non può essere riattivato. Ora che è stata lanciata ESEP, nel tempo in cui la vecchia piattaforma eTwinning resterà accessibile dove posso creare e gestire i progetti? Tutti i nuovi Progetti/TwinSpace devono essere creati nella nuova piattaforma ESEP ma finché non sarà disattivata l’attuale piattaforma eTwinning, trovi lì i Progetti/TwinSpace di cui fai già parte. Nella nuova piattaforma, a settembre 2022 potrò riaprire il mio progetto terminato a giugno 2022 nella vecchia piattaforma? Se si tratta di un progetto finito, ti invitiamo a non riaprirlo. A settembre, col nuovo anno scolastico, potrai attivare uno o più nuovi progetti. Sto lavorando a un progetto creato nel corrente a.s. 2021/22 che continuerà anche nel prossimo a.s. 2022/23. Dobbiamo chiuderlo e riaprirne un altro nella nuova piattaforma? Se è già previsto che il progetto abbia durata pluriennale, quando sarà migrato nella nuova piattaforma tu e i tuoi partner potrete decidere se continuare a lavorare nel medesimo TwinSpace o aprire un nuovo progetto a settembre. Ho un progetto terminato nel 2020 e ormai chiuso, potrò riaprirlo nella nuova piattaforma? Il progetto e relativo TwinSpace saranno migrati nella nuova piattaforma ma non potrai riaprirlo essendo terminate le attività già da tempo. Cosa succederà al contenuto dei TwinSpace che saranno migrati in ESEP? Per i progetti creati a partire dall’1/07/2018 (a.s. 2018/19) tutto il contenuto presente nei relativi TwinSpace sarà migrato nella nuova piattaforma. ATTENZIONE! Non saranno migrati i profili di alunni e visitatori. Che fine farà il contenuto dei TwinSpace che non saranno migrati in ESEP? I TwinSpace dei progetti creati prima dell’1/07/2018 saranno cancellati quando l’attuale piattaforma eTwinning sarà disattivata. Se desideri conservare parte dei contenuti, ti invitiamo ad accedere ai TwinSpace e scaricare il materiale desiderato. Che fine faranno i QL nazionali ed europei ottenuti negli scorsi anni? Saranno trasferiti nella nuova piattaforma i QL, sia nazionali che europei, ottenuti per progetti creati a partire dall’1/07/2018. I QL di progetti precedenti a tale data saranno cancellati – rimarranno come metadati informativi ma non ci saranno più i certificati scaricabili – quindi, fintanto che la vecchia piattaforma sarà online, ti invitiamo ad accedere a eTwinning Live e scaricarne una copia. Ora che è stata lanciata la nuova piattaforma ESEP, come potrò candidarmi al QL nazionale per un progetto in corso (a.s. 2021/22)? Finché non sarà disattivata l’attuale piattaforma eTwinning, troverai lì i Progetti/TwinSpace di cui fai già parte e il relativo modulo di candidatura per il QL nazionale. Per un progetto in corso potrai quindi candidarti tramite eTwinning Live. Maggiori informazioni su modalità e scadenza per la candidatura sul sito nazionale: Come e quando candidarsi – eTwinning Italia |
FAQ6 – ALTRO
Che fine farà l’App eTwinning?
L’attuale versione dell’App funzionerà finché sarà online l’attuale piattaforma eTwinning. Nel corso del 2022 sarà resa disponibile una nuova App eTwinning.
Ho ancora una domanda riguardante la migrazione alla nuova piattaforma ma non trovo risposta tra le FAQ, a chi posso chiedere?
Se sei un eTwinner registrato puoi scriverci all’indirizzo etwinning.helpdesk@indire.it .
Se hai domande riguardanti lo School Education Gateway puoi contattare l’apposito servizio di supporto tramite https://support.schooleducationgateway.eu/it/new-ticket
Se hai bisogno di supporto per EU Login contatta l’apposito servizio Helpdesk https://webgate.ec.europa.eu/cas/contact.html