

La partecipazione agli eventi in Europa e l’organizzazione di un evento #ErasmusDays a Brescia sono proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059.
Come ogni anno, arrivano gli #Erasmusdays!
Appuntamento il 13,14 e 15 ottobre con la più diffusa iniziativa europea dedicata a Erasmus+: tre giorni di celebrazioni per il programma più amato d’Europa con il coinvolgimento dei protagonisti e beneficiari di tutti i settori e di tutti i Paesi del Programma e non solo.
Gli ErasmusDays rappresentano un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprire il Programma, confrontarsi con altre esperienze e magari aprire le porte a questa avventura!
L’iniziativa è stata lanciata nel 2017 in occasione dei 30 anni del Programma Erasmus dall’Agenzia nazionale francese insieme a un piccolo gruppo di Agenzie nazionali partner, tra cui l’Agenzia Indire, e ha riunito tutti i gruppi di stakeholder – studenti, insegnanti, genitori, associazioni, rappresentanti locali, giornalisti, ecc. – con un successo crescente di anno in anno: nel 2020 sono stati oltre 5.000 gli eventi in 82 diversi Paesi; nel 2021, 5.670 eventi in 67 Paesi. L’Italia è da sempre fra i primi cinque Paesi per partecipazione!
La 6a edizione degli Erasmusdays è promossa da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea, in particolare di Mariya Gabriel, Commissaria EU per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani ed è dedicata in modo particolare ai valori europei e all’Anno europeo dei Giovani.
Le tre Agenzie italiane Erasmus+ (Indire, Inapp e Agenzia nazionale per i Giovani) rivolgono l’invito a organizzare un evento targato Erasmusdays a tutti i beneficiari, scuole, istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni, cooperative, associazioni, Ong, centri di formazione professionale etc. e ai punti informativi
Anche le Unità italiane eTwinning ed Epale partecipano agli Erasmusdays.
Condividere la propria esperienza, organizzare un evento, è un modo di contribuire a diffondere le opportunità, i risultati e i valori di Erasmus+ e dell’Unione europea.
Esplora la mappa europea, prendi ispirazione e partecipa anche tu!
erasmusdays.eu
Come partecipare?
ORGANIZZA UN EVENTO
Il punto di partenza è visitare il sito ufficiale della campagna Erasmusdays. Al suo interno sarà possibile inserire l’iniziativa o l’evento che si ha in programma di organizzare, ecco come:
- Organizza un evento Erasmus+ in uno o più giorni 13, 14 e 15 ottobre 2022
- Registralo nella mappa europea attraverso il sito: è sufficiente compilare il form online in tutti i campi richiesti, con titolo, descrizione e dettagli sull’evento.
- Scrivi un testo breve ma accattivante, chiaro e completo con tutte le informazioni utili (max. 550 caratteri)
- Scegli con cura una immagine o una foto rappresentativa e aggiungila al modulo online (max. 2Mb)
- Seleziona il settore di pertinenza, la tipologia di evento e la tematica
- Se l’evento è collegato a un progetto Erasmus, approfitta dello spazio disponibile per inserire la sintesi del progetto (max.200 caratteri spazi inclusi) il link al sito ufficiale del progetto stesso: è un’opportunità in più per far conoscere il progetto!
- L’evento sarà approvato e pubblicato dalla redazione web delle Agenzie nazionali Erasmus+ nel giro di pochi giorni.
Comunica con cura il tuo evento!
Diffondi e condividi il tuo evento #Erasmusdays e cura con attenzione la comunicazione.
Utilizza la grafica, il logo e i materiali #Erasmusdays per caratterizzare l’evento:
L’hashtag ufficiale in tutta Europa è #ERASMUSDAYS: condividi il tuo evento e utilizza questo hashtag per tutta la comunicazione, in particolare nei 3 giorni dedicati
CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA ERASMUS+
Se hai vissuto da poco un’esperienza Erasmus+ o sei proprio adesso in mobilità, condividi foto e storie sui social utilizzando l’hashtag #Erasmusdays.
Hai bisogno di aiuto? Consulta le FAQ: Organizzare un evento – Partecipare – Condividere

ORGANIZE AN EVENT
#ErasmusDays
Home Organize an event
#ERASMUSDAYS : ORGANIZE AN EVENT
All the Erasmus+ programme players (educational and training institutions, companies, research centres, employment agencies, organisations and NGOS, etc.) are free to organize any kind of event. The success of the #ErasmusDays is bottom up: it means that local events are organized by and for citizens.
ORGANIZING AN #ERASMUSDAYS EVENT :
- Create an event that will showcase the impact of your project or the experiences of beneficiaries of the Erasmus+ Programme.
Or take advantage of #ErasmusDays to organize an event you had already been planning, so that you can make a real impact in the media and on social networks.
Good to know: You can also organize a digital event or exhibition if your institution cannot welcome an external audience. - Simply register your event on the #ErasmusDays website and download the digital communication kit. You will also receive a physical communication kit a few days before your event (only if available in your country, please contact your national Erasmus+ agency for more information).
- Communicate your national #Erasmusdays programme to media, policy makers and citizens, and share posts on social networks using an #Erasmsudays hashtag !
- If you need help filling out this form or on Erasmusdays, please contact your national agency.
SUBMITTING AN EVENT :
Simply fill out this form (in english or in your national language). Once it has been approved, your event will appear on the #ErasmusDays website.
Name of the event *Description of the event *
First name *Name *Email *Phone number
Your phone number will not be visible to other users. It will only be used by Erasmus+ Agencies to contact you if necessary.Name of the organization *Type of organization *School educationHigher educationAdult educationVocational trainingYouthSport
Event *
- Concert, festival, film projection
- Conference, presentation, round table
- Meeting, open house, exhibition
- Online conference, webinar, Facebook live
- Testimonies, meetings, open house
- Other event
Please select the topic of your event on the list below *
- Agriculture
- Citizenship / civic engagement
- Culture & heritage
- Digital competencies ans literacy
- Ecology
- Health
- Inclusion & diversity
- Other
- Research & development
Photo *
Image size limited to 2 MB / Allowable files type : jpg, jpeg, png.Event date *
- October 13 – 2022
- October 14 – 2022
- October 15 – 2022
Are you a Erasmus+ project holder ?SelectYesNo
WebsiteFacebookTwitterInstagram
- Validation By submitting this form, I accept that the information entered will be used to process my request. To know and exercise your legal rights for withdrawal of your consent to use your personal data collected by this form, please see our personal data Privacy Policy *Spam protection *
- https://www.google.com/recaptcha/api2/anchor?ar=1&k=6LfB_54UAAAAAMyZhv9312-ufntw2pB9vfCSWISU&co=aHR0cHM6Ly93d3cuZXJhc211c2RheXMuZXU6NDQz&hl=it&type=image&v=4rwLQsl5N_ccppoTAwwwMrEN&theme=light&size=normal&cb=c1efnyeha21f
DOWNLOAD THE DIGITAL KIT
DOWNLOAD THE DIGITAL COMMUNICATION KIT