
di Redazione

Report proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059.
Il Service Learning è un approccio pedagogico che in Italia ha iniziato a diffondersi soprattutto nell’ultimo decennio, ma che vanta una tradizione di esperienze e di approfondimenti scientifici di almeno mezzo secolo nel contesto internazionale.
A fronte delle proposte avanzate sia dal Ministero dell’istruzione sia dall’INDIRE, come delle esperienze innovative avviate in questi anni anche da singole realtà scolastiche e sostenute da varie organizzazioni, è stato pubblicato un approfondimento che intende monitorare la maturità di sviluppo dell’approccio del Service Learning (SL), in connessione con la partecipazione agli Avvisi del PON Per la Scuola – Programmazione 2014-2020 (FSE – FESR), delle istituzioni scolastiche referenti del Ministero per la diffusione del Service Learning e di quelle che hanno adottato l’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.
L’approfondimento qualitativo utilizza la Griglia di rilevazione della Maturità di impiego dell’approccio pedagogico del SL, quale strumento tradotto e personalizzato al contesto italiano delle scuole del primo e secondo ciclo da quello sviluppato da Andrew Furco per l’educazione superiore degli Stati Uniti.