
Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8.
Riferimenti a valenza nazionale – internazionale
- Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/08/18/098G0348/sg );
- Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’Intercultura del Miur – Diversi da chi? (https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/DIVERSI+DA+CHI.pdf/90d8a40f-76d2-3408-da43-4a2932131d9b?t=1564667199410);
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (www.miur.gov.it)
- Linee guida del Ministero dell’istruzione relative a “Linee guida per il diritto allo studio dei minori fuori dalla famiglia di origine (https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/LINEE+GUIDA+DIRITTO+ALLO+STUDIO+ALUNNI+FUORI+FAMIGLIA.pdf/96f7870e-9f30-5d8b-4133-c7b20c9c5351?t=1564667201466)
- Legge 7 aprile 2017, n. 47 – Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/04/21/17G00062/sg)
- OMS/UNICEF – Le cure per lo sviluppo infantile precoce 2021 (https://www.natiperleggere.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/Nurturing-care-ita-x-sito.pdf );
- EURYDICE – Integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nelle scuole d’Europa: Politiche e misure nazionali – INDIRE 2019 (https://eurydice.indire.it/pubblicazioni/integrazione-degli-studenti-provenienti-da-contesti-migratori-nelle-scuole-deuropa-politiche-e-misure-nazionali/);
- ISMU – Ventiseiesimo Rapporto sulle migrazioni 2020 (https://www.ismu.org/ventiseiesimo-rapporto-sulle-migrazioni-2020/ );
- ISMU – Studio conoscitivo sui minori stranieri non accompagnati in Italia e l’accesso all’istruzione 2021 (https://www.ismu.org/progetto-studio-conoscitivo-sui-minori-stranieri-non-accompagnati-in-italia-e-laccesso-allistruzione/);
- ISTAT – Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia 2020 (https://www.istat.it/it/archivio/240930 );
- Ministero dell’Istruzione – Alunni con cittadinanza non italiana 2021 (https://www.miur.gov.it/-/scuola-disponibili-i-dati-sulle-studentesse-e-gli-studenti-con-cittadinanza-non-italiana-relativi-all-anno-scolastico-2019-2020-nel-65-4-dei-casi-si-t);
- Commissione delle Comunità europee – Il multilinguismo: una risorsa per l’Europa e un impegno comune (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A52008DC0566).
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione degli alunni provenienti da contesti migratori” – 2022 ) (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-presentati-gli-orientamenti-interculturali-idee-e-proposte-per-l-integrazione-di-alunne-e-alunni-provenienti-da-contesti-migratori-bianchi-docu) presentate in data 17 marzo u.s.
- UNICEF Kit Compagni dì classe: https://drive.google.com/file/d/1wSfquW-gq35zqPW4mZ6DjNQqfSkHKBI7/view?usp=drivesdk
Materiale di studio USR Emilia-Romagna
- volume prodotto da Ufficio Scolastico Regionale “Sguardi simmetrici: ragazzi che arrivano da lontano nelle scuole dell’Emilia-Romagna”– 2018 (https://drive.google.com/file/d/1g9k_xlGz0ZrTkKWUQxOIuE89WUDEy1dC/view )
- elenco delle unità di apprendimento (UdA) e i modelli per la progettazione/documentazione per l’integrazione degli alunni migranti realizzati da Ufficio Scolastico Regionale ER– 2018 -e liberamente fruibili sul sito istituzionale (https://www.istruzioneer.gov.it/2018/04/18/archivio-digitale-on-line-di-uda-per-lintegrazione-degli-alunni-migranti/ );
- Progetto FAMI PROG-1597 – Attività di Sportelli per l’integrazione rivolti a studenti e genitori che provengono da Paesi terzi, finalizzati alla realizzazione di strumenti integrati utili al rafforzamento dell’integrazione scolastica degli alunni con background migratorio (https://www.istruzioneer.gov.it/2022/02/17/progetto-fami-prog-1597-avvio-attivita-di-sportelli-per-lintegrazione/ ).
Guerra come parlarne (in italiano e in ucraino)
La circolare del Vicedirettore Generale dell’USR Emilia Romagna dott. Bruno E. Di Palma segnala, inoltre, in allegato alla circolare, il documento “Guerra, come parlarne”, redatto dal Gruppo di Lavoro sulla Psicologia dell’Emergenza e dal Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Scolastica dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna
https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/397
sul tema della guerra in Ucraina, con l’obiettivo di supportare il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti in questo particolare momento