Disponibile la pubblicazione europea eTwinning 2021 su “Alfabetizzazione mediatica e disinformazione”

Pubblicazione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 3, 5, 8, 9

di Redazione ETwinning Indire

Disponibile online la nuova pubblicazione europea eTwinning “Insegnare l’alfabetizzazione mediatica e contrastare la disinformazione con eTwinning”.

Lo scopo del libro è quello di ispirare e sostenere insegnanti e studenti di tutte le fasce d’età esplorando i diversi aspetti del tema annuale 2021 della Community Alfabetizzazione mediatica e disinformazione, illustrando esempi di progetti eTwinning e offrendo risorse e attività ai docenti.

Cos’è l’alfabetizzazione mediatica e cos’è la disinformazione?

Perché sono così importanti al giorno d’oggi? Quanto è recente la disinformazione?

In che modo eTwinning contribuisce all’alfabetizzazione mediatica?

Come posso arricchire la mia pratica didattica in merito all’alfabetizzazione mediatica?

Per cercare di trovare risposte a queste domande, scarica adesso il libro eTwinning (per adesso disponibile soltanto in versione inglese, a breve anche in italiano).

Ecco il dettaglio dei contenuti:

  • Capitolo 1: Offre il punto di vista europeo, spiega perché è stato scelto il tema dell’alfabetizzazione mediatica, qual è il suo impatto sulla comunità didattica e come è stato veicolato attraverso eTwinning;
  • Capitolo 2:  Alcuni Amici di eTwinning spiegano il concetto di disinformazione attraverso la prospettiva attuale e storica, ed esplorano il potere degli algoritmi nella creazione delle notizie;
  • Capitolo 3:  Esamina l’interazione dei giovani con i media, i luoghi di accesso e consumo delle notizie, e il modo in cui analizzano le informazioni. Per fare questo, si avvale della collaborazione dell’iniziativa Better Internet for Kids;
  • Capitolo 4: Illustra progetti eTwinning di eccellenza sul tema dell’alfabetizzazione mediatica e della disinformazione e implementati per tutte le fasce d’età, compresa l’infanzia e la formazione professionale;
  • Capitoli 5 e 6: Forniscono esempi di strumenti e risorse, oltre che attività da svolgere in classe per sviluppare l’alfabetizzazione mediatica.

Clicca e scarica adesso la pubblicazione (EN version)


>> Scopri tutte le pubblicazioni eTwinning

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: