Approfondimento nell’ambito degli Obiettivi 6, 8, 9, 10 PROGETTO ERASMUS+ AZIONE KA 120 CONSORZIO“Mediazione per l’accoglienza”2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059
L’intervista a Teresita Gravina e Elena Pessina


Proseguono per il quarto anno le attività di «Europeana», la biblioteca digitale per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Unione europea, una collezione di più di 50 milioni di materiali digitali in 30 lingue, provenienti da 3.700 diverse istituzioni dei 28 Paesi membri dell’Unione europea. Opere d’arte, libri, musica e video su arte, giornali, archeologia, moda, scienza e sport a libera disposizione della cittadinanza e degli insegnanti a supporto dell’attività didattica.
Una delle strutture che porta avanti le attività di questo progetto è costituita dalla rete degli Ambassador che riunisce 14 rappresentanti provenienti da Croazia, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Turchia.
Docenti e professionisti del settore museale lavorano insieme allo sviluppo della piattaforma e del suo utilizzo nelle attività educative.
Il nostro Paese conta nel progetto ben due Ambasciatrici: Teresita Gravina, docente di Scienze Naturali presso il Liceo Manzoni di Caserta e componente dell’Equipe Formativa territoriale della Campania e Elena Pessina, Educatrice Museale presso il Museo Popoli e Culture del P.I.M.E. di Milano.
A loro abbiamo rivolto qualche domanda per capire meglio cos’è Europeana e il loro ruolo all’interno del team.
Continua alla pagina: https://www.indire.it/2021/12/13/europeana-due-parole-con-le-ambassador-italiane/
Visita Europeana: https://www.europeana.eu/it
Informazioni Europeana Collections:
https://classic.europeana.eu/portal/it?utm_source=new-website&utm_medium=button
Trasformiamo il mondo con la cultura! Vogliamo sviluppare la ricca eredità europea e facilitare l’uso da parte delle persone per lavoro, per studio o semplicemente per divertimento.