Bando e Obiettivi progetto di mobilità ERASMUS PLUS KA 120 SETTORE SCUOLA CONSORZIO “Mediazione per l’accoglienza” – Convenzione e Codice Progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 – “Una persona cieca può sviluppare software?” Webinar 16 dicembre dalle ore 17.00 alle 18.30.

https://www.liceogambara.edu.it/sites/default/files/page/2021/STAFF_Domanda%20di%20partecipazione.pdf#overlay-context=erasmus

https://www.liceogambara.edu.it/sites/default/files/page/2021/STUDENTI_Domanda%20di%20partecipazione.pdf#overlay-context=erasmus

Obiettivo 1 Comunicazione inclusiva;

Obiettivo 2 Costruzione del sé- Orientamento affettivo-sessuale;

Obiettivo 3 Sostenibilità – Ben-essere (Agenda 2030)

Obiettivo 4 : STEAM, CODING, Attività laboratoriale, “Convincimi che” Pixel Art, Content Curation, Social Learning;

Obiettivo 5: Mediazione come risoluzione dei conflitti

Obiettivo 6 : Promozione della creatività in ambito culturale, artistico e musicale

Obiettivo 7: Promozione della competenza personale e imprenditoriale anche in contesti non formali (PCTO)

Obiettivo 8: Competenza interculturale – Cittadinanza Europea – eTwinning – Competenza plurilinguistica – Nuovo indicatore Mediazione (Companion book) – l’interazione online

Obiettivo 9: Competenza digitale, Conoscenza del DigCompEdu (Peer education), Peer Teaching in docenti e studenti; Didattica Digitale Integrata; Creazione e condivisione in CDD; Risorse libere

Obiettivo 10: Cultura del ricordo e della memoria, rispetto del calendario civile

Giovedì 16 dicembre 2021 17:00-18:30: il primo incontro di formazione aperto alla comunità scolastica del consorzio, dell’Ambito 6 Lombardia, alle interessate e agli interessati – “Una persona cieca può sviluppare software?”

Obiettivi 1, 7 e 9 del progetto ERASMUS PLUS KA 120 CONSORZIO “Mediazione per l’accoglienza” 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059

Accessibility Days, in cinque anni di attività ha trattato in alcune occasioni il tema dell’accessibilità nel contesto lavorativo.

Giovedì 16 dicembre 2021, dalle 17:00 alle 18:30, si svolgerà il primo incontro di formazione a cura di Accessibility Days, aperto alla comunità scolastica del Consorzio Erasmus Plus Progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 , dell’Ambito 6 Lombardia, alle interessate e agli interessati:

https://www.grusp.org/iniziative/accessibility-in-tech-jobs/

Dato il focus sulle tecnologie digitali, per i prossimi mesi Accessibility Days ha ideato una serie di incontri online per approfondire questo argomento, concentrandoci sulle professioni e mansioni svolte da persone con disabilità in ambito tech.

In ogni puntata si parlerà di una professione, facendo una chiacchierata con delle persone che, di volta in volta, saranno rappresentative di una specifica disabilità.

Nel primo incontro ascolteremo le testimonianze di Luca Davanzo e Francesco Tranfaglia, e grazie a loro cercheremo di capire come una persona cieca dalla nascita possa destreggiarsi nel mondo della programmazione, svolgendolo come professione. 

Partecipa al primo incontro della serie “Accessibility in Tech Jobs” Invito dello staff degli Accessibility Days:

👉 Per tutte le info e per iscriviti (gratuitamente) al webinar vai su questo link.  

🗓️ Il webinar si terrà giovedì 16 dicembre dalle ore 17.00 alle 18.30.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: