
Data: 5 ottobre, ore 15:00
Target: DS e Docenti di tutte le materie delle scuole Secondarie di II grado (almeno 2 docenti di una stessa scuola/classe, di cui almeno 1 registrato in eTwinning al momento della domanda)
Relatori: Giusi Gualtieri – ambasciatrice eTwinning per l’Umbria, Sara Terrassan – ambasciatrice eTwinning per il Veneto; modera Alexandra Tosi – Unità eTwinning Italia
Abstract: L’evento formativo si è posto l’obiettivo di coinvolgere gruppi di docenti in collaborazioni eTwinning nazionali e/o europee, per elaborazione di attività eTwinning che realizzino in concreto esperienze di cittadinanza attiva e, laddove possibile, sviluppino insieme un curricolo di educazione civica. A tal fine i partecipanti sono stati invitati circa una settimana prima dell’evento a entrare in un Gruppo eTwinning nazionale appositamente creato, dove hanno potuto conoscere gli altri partecipanti, scambiare possibili idee progettuali, trovare link e informazioni utili sull’educazione civica e su eTwinning.
Durante il webinar sono state mostrate alcune buone pratiche di progetti eTwinning che hanno sviluppato con successo percorsi di Educazione civica, e proposte ed esempi di attività collaborative eTwinning che possono essere facilmente replicate e adattate dai partecipanti nei propri progetti eTwinning. Al termine dell’incontro è stata realizzata una sessione di ricerca partner in cui tutti i docenti si sono incontrati online per discutere con gli altri partecipanti, trovare dei possibili partner di progetto e cominciare a elaborare idee progettuali.
Tale ricerca potrà ora continuare negli appositi spazi dedicati del Gruppo eTwinning.
I progetti eTwinning fondati in questa occasione si sono sviluppati intorno a uno o più dei tre nuclei concettuali in cui si articola la normativa:
a- costituzione, diritto, legalità e solidarietà;
b- sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
c- cittadinanza digitale.
L’Unità eTwinning fornisce il necessario supporto per guidare i partecipanti nel fondare nuovi progetti eTwinning sul tema, progetti che saranno quindi in prima istanza progetti nazionali in italiano, per permettere a tutto il gruppo classe di partecipare attivamente. Laddove lo si ritenga possibile, i progetti potranno essere poi aperti anche a partner stranieri, da ricercare tramite i normali canali eTwinning, per poter affrontare al meglio anche le tematiche legate alla cittadinanza europea e coinvolgere maggiormente anche l’insegnamento delle lingue straniere.
Registrazione:
https://www.youtube.com/embed/xNG3xioPrgU?feature=oembed
Educazione civica con eTwinning: progettiamo in team (Scuola primaria e secondaria di I grado)
Data: 7 ottobre
Target: DS e Docenti di tutte le materie delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado (almeno 2 docenti di una stessa scuola/classe, di cui almeno 1 registrato in eTwinning al momento della domanda)
Relatori: Emanuela Boffa Ballaran – ambasciatrice eTwinning per il Piemonte, Caterina Bastianello – ambasciatrice eTwinning per il Veneto, Laura Maffei, ambasciatrice eTwinning per la Toscana, modera Alexandra Tosi – Unità eTwinning Italia
Registrazione:
https://www.youtube.com/embed/XU1AtMDEy_k?feature=oembed
Muovere i primi passi in eTwinning
- Iscriviti ai Corsi online per principianti organizzati dall’Unità nazionale eTwinning o guarda le registrazioni;
- Consulta la guida “Manuale al Buon Uso di eTwinning” e le altre Pubblicazioni
- Guarda i Video tutorial
- Consulta la sezione FAQ del sito nazionale
- Consulta la sezione “Aiuto” di eTwinning Live (per accedere è necessario essere già registrati e aver fatto login in eTwinning)
- Aderisci al Gruppo “Virgilio – Your eTwinning Guide (per accedere è necessario essere già registrati e aver fatto login in eTwinning)
- Visita la sezione “Aiuto” del portale europeo
Trovare ispirazione e idee per nuovi progetti
- Scopri le Esperienze di successo dei docenti italiani
- Trova ispirazione consultando i Kit per progetti sul portale europeo
Migliorare la conoscenza degli strumenti
- Consulta il mini-sito “Materiali per l’auto-apprendimento”
- Visualizza la panoramica sul TwinSpace (per accedere è necessario essere già registrati e aver fatto login in eTwinning)
Saperne di più sulla sicurezza in Internet
- Visita la sezione eSafety dello School Education Gateway