Le conferenze ibride (presenza + diretta streaming) del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS – in collaborazione con la Biblioteca civica “Natalia Ginzburg” di Torino e con il patrocinio di Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, polo culturale Lombroso16

https://clubculturaclassica.it

Ospiti: Massimo Manca, Nicola Gardini, Luciano Canfora, Roberto Danese, Mario Lentano, Giorgio Ieranò, Elisabetta Matelli e Diana Perego, Maurizio Bettini e Gigi Spina, Barbara Castiglioni, Anna Ferrari, Giulio Guidorizzi e Chiara Lombardi.

INCONTRI Anno 2021/22: un mercoledì al mese, alle ore 18.00

https://clubculturaclassica.it/iniziative/incontri/

Prossimo appuntamento: 3 novembre 2021: COME MENTONO I CLASSICI. LEGGERE GLI ANTICHI SENZA FIDARSI- Massimo Manca

Per una forma di reverenza scolastica, siamo soliti guardare gli antichi come maestri di saggezza, di morale, di verità, attribuendo loro il rispetto che ognuno deve al proprio padre. Se però li guardiamo da vicino, ci accorgiamo che non sempre sono così saggi, non sempre sono irreprensibili e, soprattutto, che mentono; anzi, mentono quasi sempre, per diversi motivi. Per accostarci ai classici dobbiamo dunque tenere anzitutto presente che non sempre gli antichi hanno intenzione di dirci la verità; e anche se volessero, la loro verità non è sempre la nostra.

La conferenza indaga l’approccio alla verità e alla menzogna degli antichi, sia dal punto di vista della teorizzazione, sia dal punto di vista della pratica. I poemi omerici, Platone, Luciano, Cesare, Livio sono alcuni degli autori che verranno persi in esame.

REGISTRATI QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING ➡️ bit.ly/clubculturaclassica_2021_Manca_online

PRENOTATI QUI PER PARTECIPARE IN PRESENZA ➡️ bit.ly/clubculturaclassica_2021_Manca_presenza

17 novembre 2021 | INCONTRO ESCLUSIVAMENTE ONLINE: VIVA IL GRECO | In collaborazione con Garzanti Libri
Nicola Gardini in collegamento da Oxford
1° dicembre 2021: OLIGARGHIA | In collaborazione con Circolo dei lettori e Festival del Classico
Luciano Canfora interverrà dalla Casa del Teatro Ragazzi
19 gennaio 2022: I CLASSICI SUL PALCOSCENICO DELLA CONTEMPORANEITÀ
Roberto M. Danese
2 febbraio 2022: ROMANI RAZZISTI? ORGOGLIO E PREGIUDIZIO NELL’ANTICHITÀ
Mario Lentano
23 febbraio 2022: ELENA E PENELOPE: DUE MODELLI FEMMINILI TRA MITO E POESIA | In collaborazione con Giulio Einaudi Editore
Giorgio Ieranò
16 marzo 2022: IMMAGINI DI ANTIGONE | In collaborazione con Kerkìs. Teatro antico in scena
Elisabetta Matelli, Diana Perego
6 aprile 2022: DECOLONIZZARE I CLASSICI – MA DA CHI? | In collaborazione con Associazione AMA
Maurizio Bettini, Gigi Spina
27 aprile 2022: ELENA: LA COLPA DELLA BELLEZZA | In collaborazione con Fondazione Valla
Barbara Castiglioni
18 maggio 2022: LA MUSA ASSENTE. TRE PARADOSSI SULL’ARTE GRECA
Anna Ferrari
15 giugno 2022: TRANSLATIO IMPERII, TRANSLATIO AMORIS
Giulio Guidorizzi, Chiara Lombardi


le prenotazioni per ogni incontro si aprono quindici giorni prima di ciascuna conferenza. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter ➡️ clubculturaclassica.it/contatti/newsletter

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: