“Educazione al patrimonio culturale. Pratiche ed esperienze a confronto” – 09.09.2022 al 10.09.2022 – Ortigia (Siracusa).

Call for Papers proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059.  Su richiesta delle prof.sse Marinella Muscarà e Antonella Poce, segnaliamo la Call for Papers per la Conferenza Internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”.Il Gruppo di Lavoro di “Educazione al patrimonio culturale” della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) intende promuovere il dibattitoContinua a leggere ““Educazione al patrimonio culturale. Pratiche ed esperienze a confronto” – 09.09.2022 al 10.09.2022 – Ortigia (Siracusa).”

Le conferenze ibride (presenza + diretta streaming) del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS – in collaborazione con la Biblioteca civica “Natalia Ginzburg” di Torino e con il patrocinio di Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, polo culturale Lombroso16

https://clubculturaclassica.it Ospiti: Massimo Manca, Nicola Gardini, Luciano Canfora, Roberto Danese, Mario Lentano, Giorgio Ieranò, Elisabetta Matelli e Diana Perego, Maurizio Bettini e Gigi Spina, Barbara Castiglioni, Anna Ferrari, Giulio Guidorizzi e Chiara Lombardi. INCONTRI Anno 2021/22: un mercoledì al mese, alle ore 18.00 https://clubculturaclassica.it/iniziative/incontri/ Prossimo appuntamento: 3 novembre 2021: COME MENTONO I CLASSICI. LEGGERE GLIContinua a leggere “Le conferenze ibride (presenza + diretta streaming) del Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS – in collaborazione con la Biblioteca civica “Natalia Ginzburg” di Torino e con il patrocinio di Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, polo culturale Lombroso16”